Una piccola fuga a cinque decide il GP Liberazione. Se ne vanno dal gruppo, nel tentativo di anticipare la volata, Andrea Fedi, Enrico Barbin, Davide Villella, Giuseppe Fonzi e Davide Orrico. Orrico e Fonzi verranno ripresi mentre Fedi, Villella e Barbin danno séguito all'azione. Il portacolori della Trevigiani, reduce da un ottimo Toscana-Terra di Ciclismo, anticipa la volata e così Fedi deve accontentarsi del 2° posto. Gradino più basso del podio per Villella della Colpack.
A seguire l'articolo completo
Enrico Barbin, reduce da un ottimo Toscana-Terra di Ciclismo, svela le ambizioni sue e della Trevigiani per il GP Liberazione.
Paolo Simion della Zalf Désirée Fior spera nella volata ma nel caso non ci dovesse essere lo sprint a ranghi compatti sono state studiate soluzioni alternative.
Niccolò Bonifazio della Viris Maserati conta sulla propria squadra affinché lo porti in volata e possa esprimersi al meglio al GP Liberazione.
Le impressioni del debuttante Nicola Toffali (General Store Mantovani Cicli Fontana) poco prima della partenza del GP Liberazione.
È certamente tra i più grandi appuntamenti per Under 23 di primavera e dell'intera stagione. Il GP Liberazione, come da tradizione, si svolge nella mattinata del 25 aprile sullo storico circuito delle Terme di Caracalla. Tanti grandi nomi, italiani e non, al via per cercare di entrare nella storia del ciclismo. Per avere gli aggiornamenti in diretta da Roma collegatevi sulla homepage di Cicloweb.it o sul profilo twitter Cicloweb_it.
Impresa del francese Axel Domont, che vince l'ultima tappa del Toscana-Terra di Ciclismo dopo una lunga fuga in solitaria. Sono 167 i chilometri da Greve in Chianti a Buonconvento, in mezzo sei tratti di strade bianche. Domont se ne va dopo 104 km e guadagna subito una ventina di secondi. Nonostante l'inseguimento del gruppo, il francese arriva ad avere oltre un minuto di vantaggio: è leader virtuale (alla partenza aveva un ritardo da Fabio Aru di 1'01").
Apprendiamo da un comunicato della FCI l'annullamento del GP Folignano, corsa internazionale che si disputa nell'omonima città picena che quest'anno sarebbe dovuta disputarsi il 4 agosto. Il GP Folignano era giunto l'anno scorso alla 14° edizione, vinta dal croato Durasek, e dunque lascia "solo" il Trofeo Bastianelli, altra internazionale che si corre in provincia di Frosinone il giorno dopo.