Nei sei gpm previsti per la Alpago-Corvara lo spettacolo è esploso nell'ultima ascesa, che è anche la meno difficile di giornata. Sul Valparola Vincenzo Nibali ha attaccato e Alejandro Valverde non ha tenuto il suo ritmo; tuttavia il siciliano a sua volta è stato distanziato prima da Steven Kruijswijk e poi da Esteban Chaves. I due sono andati di comune accordo fin sul gpm, dove hanno ripreso due dei fuggitivi della prima ora, ossia Georg Preidler e Kanstantsin Siutsou. Davanti a loro era ancora presente Darwin Atapuma, che è stato raggiunto solamente ai meno 2 km dal traguardo.
Quinta vittoria stagionale in gare del calendario UCI per il Team Unieuro-Wilier-Trevigiani: dopo le quattro tappe al Giro del Marocco, oggi la formazione italiana ha trionfato in Svizzera al Berner Rundfahrt con il 21enne Enrico Salvador.
La terza frazione del Tour de Flores, la Ende-Bajawa di 123 km, ha visto il successo di Ronald Yeung. Il corridore di Hong Kong che milita per la Wisdom-Hengxiang (e che da agosto dovrebbe essere stagista in Francia con la Delko Marseille Provence KTM) ha superato lo spagnolo Benjamin Prades (Team UKYO).
Dominio schiacciante nella 5° tappa del Tour of California, una prova a cronometro sulle rive del lago Folsom: Rohan Dennis ha coperto i 20.3 km della prova in 24'16", rifilando 17" ad Andrew Talansky (Cannondale) e 20"al suo compagno di squadra in BMC, Taylor Phinney.
Terzo giorno, terza volata al Baltyk-Karkonosze Tour: sulle strade polacche di Zybaszynek è stato Maximilian Beyer il più rapido al termine dei 137 di gara. Il tedesco del Rad-Net Rose Team si ripete dopo il successo di ieri e, come 24 ore prima, supera l'olandese Johim Ariesen (Metec TKH Continental).
È scattata con la Douchy les Mines-Biache Saint Vaast di soli 98 km l'edizione 2016 del Paris-Arras Tour.
Il 22enne Mads Pedersen, in forza alla Stölting Service Group, consegue la 3a tappa del Tour of Norway, da Rjukan a Gelio. Pedersen, in fuga al mattino con Guilliermo Llúis Mas (Caja Rural) e Lukas Pöstlberger (Bora-Argon), è riuscito a prevalere su Mas, che aveva giocato d'anticipo nel temibile muro finale di Gelio, staccandolo di 4", oltre che a resistere alla rimonta del gruppo.
Nella tredicesima frazione del Giro d'Italia, la Palmanova-Cividale del Friuli di 170 km, a vincere è stato Mikel Nieve: lo spagnolo del Team Sky faceva parte della fuga buona ed è scattato nel corso della terza delle quattro asperità di giornata, la salita di Porzus, riuscendo a mantenere il vantaggio anche negli ultimi 35 km di gara. Alle sue spalle, distante 43", è giunto Giovanni Visconti (Movistar Team), che è anche caduto in cima al primo gpm in uno sprint con l'incolpevole Damiano Cunego.