Una volata vincente un anno dopo: Andrea Guardini è tornato al successo al Tour de Langkawi, gara in cui aveva conquistato la sua ultima vittoria, il 27 febbraio del 2013. Nonostante fosse acciaccato per la caduta patita ieri, il veneto dell'Astana è riuscito a imporsi allo sprint davanti a Theo Bos, Yannick Martinez, Aidis Kruopis e Kenny Van Hummel. Al settimo posto si è classificato Francesco Chicchi. In classifica Duber Quintero conserva la maglia di leader con 19" su Brammeier, 22" su Jonathan Clarke, 46" su Goh e 1'27" su Bos.
La seconda tappa del Tour de Langkawi è stata purtroppo caratterizzata dalle cadute nel finale, ben tre negli ultimi 1000 metri: praticamente in corrispondenza del triangolo rosso una sbandata di un corridore nelle prime dieci posizioni del gruppo ha buttato a terra molti corridori, tra cui diversi uomini dell'Androni, della Yellow Fluo e Astana con Van Hummel e Guardini che sono stati subito assistiti dal personale medico all'arrivo.
Prenderà il via domani (in realtà questa notte, in Italia), il Tour de Langkawi, gara a tappe malese di categoria 2.HC. La corsa, che si svolgerà dal 27 febbraio all'8 marzo, avrà al via 21 squadre da sei corridori, per un totale di 126 atleti. Domani la Resorts World Langkawi-Pantai Cenang, di 101.1 km, sarà la prima tappa: 4 Gpm ed opportunità per attaccanti e ruote veloci, anche se il vincitore della corsa si deciderà con tutta probabilità il 2 marzo, con il tipico arrivo di Genting Highlands.
La quinta tappa del Tour of Qatar è di André Greipel, che finalmente riesce a disputare una volata degna del suo nome. Nei 159 km della Al Zubara Fort-Madinat Al Shamal, dopo la fuga iniziale di Stijn Devolver, Vladimir Isaichev, Daniel Schorn e Patrick Gretsch, esauritasi a 7 km dal termine, è stata l'Orica-GreenEDGE a comandare, per poi lasciar spazio nel finale alla Lotto Belisol di Greipel, lanciato a meraviglia da Roelandts. Greipel ha preceduto Kruopis e Bos, con Daniele Bennati in 4a posizione. Quinto Matteo Pelucchi, seguito da Roelandts, Bennett, Boonen, Terpstra ed Elia Viviani.
Nove tappe e nove vittorie più ovviamente la classifica generale: la Belkin ha chiuso in maniera trionfale la propria partecipazione al Tour of Hainan in Cina. La nona e ultima tappa è stata vinta in volata da Theo Bos che ha terminato la corsa con ben sei sigilli personali contro i tre del compagno di squadra Moreno Hofland: nella frazione odierna hanno avuto la gioia del podio, il massimo che poteva ottenere quest'anno, il neozelandese Rico Rogers ed il tedesco Michael Kurth, rispettivamente secondo e terzo.
Fino ad oggi il dominio della Belkin al Tour of Hainan s'era limitato a qualche doppietta, ma nella 7a tappa la formazione olandese è arrivata addirittura a piazzare quattro corridori ai primi quattro posti dell'ordine d'arrivo. La vittoria è andata a Theo Bos (quinta vittoria di tappa in Cina) che ha preceduto nell'ordine i compagni di squadra Lars Boom, Moreno Hofland e Tom Leezer: nella prima parte di tappa, però, Bos ha dovuto soffrire perché una salita messa in avvio di tappa aveva lasciato in gruppo solo 32 uomini e lui è stato costretto ad inseguire a lungo.
Continua il dominio della Belkin al Tour of Hainan in Cina: la formazione olandese ha vinto tutte e cinque le tappe disputate fino ad oggi, e guida la classifica. Difficile chiedere di più... Nella quinta frazione, da Wanning a Sanya, si è imposto ancora una volta Theo Bos, che conquista così la quarta volata consecutiva, battendo il compagno Moreno Hofland (alla terza piazza d'onore di fila), il quale comunque si consola ampiamente con la maglia di leader. Terzo oggi il bulgaro Shpilevsky, quindi Metlushenko e Yannick Martinez.
Quattro tappe e quattro vittoria della Belkin al Tour of Hainan: oggi a Wanning, Theo Bos ha conquistato il suo terzo successo consecutivo in volata lasciandosi alle spalle il neozelandese Rico Rogers ed il belga Kevin Peeters. La notizia di oggi è forse che la Belkin, escluso Bos, non è riuscita a piazzare altri corridori nelle prime 15 posizioni di tappa: la classifica generale, quindi, è rimasta invariata nelle primissime posizioni con Moreno Hofland che guida sempre con 33" su Amorison; Theo Bos continua la sua risalita e adesso è 9°.
Secondo arrivo in volata consecutivo al Tour of Hainan e risultato che non cambia: la Belkin continua il proprio dominio sulle strade cinesi fotocopiando l'arrivo di ieri con Theo Bos sul gradino più alto del podio e Moreno Hofland accanto a lui al secondo posto. Il lavoro di preparazione della volata della Belkin è stato talmente buono che Lars Boom è riuscito di nuovo a piazzarsi quarto: rispetto alla 2a tappa della corsa cinese l'unica differenza è il terzo arrivato che oggi è stato l'ucraino Yuri Metlushenko.