Dopo Michal Golas e Michal Kwiatkowski l'Omega Pharma-Quick Step (che dal 2015 si chiamerà Etixx-Quick Step) ha annunciato l'arrivo di un altro polacco, precisamente il ventiduenne Lukasz Wisniowski. Attualmente corridore della formazione Continental Etixx, vivaio del team belga, Wisniowski è un corridore polivalente, abile in particolar modo nelle corse vallonate. Il suo contratto ha durata biennale.
La 16a tappa della Vuelta a España, 160 km da San Martín del Rey Aurelio all'arrivo in salita de La Farrapona, è di Alberto Contador, che prima resiste a Chris Froome, poi lo stacca all'interno dell'ultimo chilometro.
A distanza di quasi 13 mesi l'australiano Mark Renshaw è tornato ad alzare le braccia al cielo: il 31enne dell'Omega Pharma-QuickStep ha colto un bel successo sul traguardo della seconda tappa del Tour of Britain approfittando delle difficoltà del suo capitano Mark Cavendish che non è riuscito a superare bene l'ultimo gpm posto a 5.8 km dall'arrivo. La tappa è stata animata da una fuga Lawless, Hansen, Partridge, Bibby, Lastras e McNally: dei sei fuggitivi nel finale sono rimasti davanti solo Hansen, Lastras e McNally ma sull'ultima salita di giornata sono stati costretti ad arrendersi.
Vittoria di Marcel Kittel nella prima tappa del Tour of Britain. Il velocista tedesco della Gianth-Shimano ha battuto tutti nella frazione di apertura, lunga 104.8 km e disputata a Liverpool. In seconda posizione si è piazzato un ottimo Nicola Ruffoni della Bardiani-CSF che ha perso di pochissimo contro il fenomenale teutonico. A riprova della magnifica volata, lo sprinter bresciano ha preceduto Mark Cavendish dell'Omega Pharma
Quattordicesima tappa con arrivo in salita alla Vuelta a España, con vittoria di Ryder Hesjedal dopo una lunga fuga. Si parte da Santander e dopo 200.8 km si arriva a La Camperona.