Si rende noto che il Procuratore Federale, Avv. Giovanni Grauso, in relazione al procedimento a carico dei medici Michele De Grandi e Alessandro Nobili, fascicolo aperto, in data 11 ottobre 2013, dalla Procura FCI a seguito di apertura di un procedimento da parte della Procura Antidoping del Coni a carico dell'atleta Fabrizio Macchi, ha disposto, con apposito decreto, l'archiviazione dello stesso, non avendo rilevato, nell'ambito delle indagini svolte, fattispecie di rilievo disciplinare, ciò, ai sensi dell’art.
È stato pubblicato dalla Federazione Ciclistica Italiana il calendario donne Élite delle corse internazionali che si terranno in Italia durante la stagione 2014. Tra le corse presenti (sono 7 le internazionali, più i Campionati nazionali che assegneranno le maglie tricolori a crono, il 7 giugno, e su strada, il 29 giugno) figura il Giro della Toscana. La manifestazione premondiale è stata quest'anno teatro dello sciopero di circa metà gruppo, non partito nell'ultima tappa, la Lucca-Firenze, lamentando una sicurezza inadeguata durante le precedenti frazioni della corsa.
Il Giro della Toscana femminile si chiude come peggio non avrebbe potuto. I problemi sulla sicurezza emersi sin dal prologo e per le altre tre tappe in linea (traffico aperto, buche, auto e camion accostati a bordo strada) hanno portato ad una protesta di massa alla partenza dell'ultima frazione, la Lucca-Firenze. Guidate dalla capoclassifica Marianne Vos e con l'appoggio di Elisa Longo Borghini, rappresentante della Élite italiane, tutte le squadre straniere ad eccezione della TIBCO non hanno preso il via.
Le cicliste élite impegnate in questi giorni nella premondiale Giro di Toscana hanno segnalato condizioni non adeguate a una corsa H.C. e, attraverso l'Assocorridori, pretendono dagli organizzatori della manifestazione che la loro sicurezza in gara sia garantita come prescritto dai regolamenti nazionali e internazionali.
Arriva la fuga nella tappa decisiva del Giro della Toscana, 124 km con partenza da Segromigno in Piano ed arrivo a Capannori, con vittoria di Marianne Vos, la terza su quattro frazioni disputate. Vanno via in sei nella discesa di Valgiano, Antoshina, Vos, Ratto, Häusler, Van der Breggen e Johansson. Nel finale allungano Vos, Johansson e Ratto ma sul traguardo è l'olandese che veste la maglia rosa a prevalere su Johansson e Van der Breggen. Quarta Ratto, quinta Hausler e sesta Antoshina.
La seconda tappa in linea del Giro della Toscana, 110.1 km da Porcari a Pontedera, con un circuito finale di 9.4 km da ripetere 5 volte, vede l'arrivo in volata che premia al fotofinish Marianne Vos. Corsa cucita per tutta la tappa, con la Rabo Liv/Giant di Marianne Vos e Wiggle-Honda di Giorgia Bronzini a non lasciar andare via nessuna atleta. Lo sprint premia al fotofinish Marianne Vos, che precede di pochissimo la statunitense della TIBCO Shelley Olds. Barbara Guarischi è 3a, seguita da Valentina Scandolara, Annalisa Cucinotta ed Elena Cecchini.