È Diego Ulissi il vincitore della 94a Milano-Torino, la più antica delle classiche italiane. La corsa, 193.5 km da Settimo Milanese alla Basilica di Superga, ha visto subito in fuga Jay Robert Thomson e Bjorn Thurau (vantaggio massimo sul gruppo: 7'40" dopo 103 km). Sulla prima ascesa di Superga, ripreso il duo di testa, se ne va Durasek con Zardini. Li raggiungono Jose João Pimenta Costa Mendes e Rafal Majka. L'ascesa finale verso il traguardo di Superga vede però una ventina di corridori in testa. A 2 km dal termine restano davanti solo Majka, Pozzovivo e Pellizotti.
Oltre a Rui Costa ci sarà un secondo corridore portoghese nell'organico della Lampre-Merida per il 2014: si tratta del 24enne Nelson Oliveira, alla RadioShack nelle ultime stagioni. Oliveira è un buon passista e cronoman (15° ieri a Firenze): l'unica sua vittoria da professionista è stato il campionato nazionale a cronometro del 2011 ma da Under 23 s'era messo in luce nelle prove contro il tempo arrivato 2° al Mondiale di Mendrisio e 4° a quello di Geelong.
La Omega Pharma-Quick Step si conferma campionessa del mondo della cronosquadre: a Firenze la formazione belga ha chiuso i 57.2 km della prova col tempo di 1h04'16", ma la sua vittoria è stata messa in discussione fino alla fine da una super Orica-GreenEDGE: gli australiani chiudono al secondo posto a soli 81 centesimi di secondo da Tony Martin e compagni (ovvero Sylvain Chavanel, Michal Kwiatkowski, Kristof Vandewalle, Niki Terpstra e Peter Velits); al terzo posto la Sky a 22" dalla Omega, quindi ai piedi del podio BMC (a 1'02") e RadioShack (a 1'17").
Il G.P. Costa degli Etruschi, 192 km da San Vincenzo a Donoratico con il circuito finale di Torre Segalari da ripetere due volte, è di Michele Scarponi. L'Aquila di Filottrano s'impone su altri due Lampre-Merida, Diego Ulissi e Filippo Pozzato, per un terzetto azzurro che ben promette ai Mondiali di Firenze, domenica. L'azione decisiva sul Gpm di Torre Segalari, con 15 uomini all'attacco (tra cui Nibali, Ulissi, Sinkewitz, Pozzato, Scarponi, Bettiol, Ratto, Santaromita e Nocentini). Scarponi ha allungato a 2 km dall'arrivo, e nulla hanno potuto gli altri due Lampre, Ulissi e Pozzato.
La Movistar ha annunciato due importanti colpi di mercato: dall'Euskaltel arriverà Gorka Izagirre, dalla Lampre invece è stato preso Adriano Malori. Izagirre, classe '87, conta 3 successi nella sua carriera professionistica, la Clasica de Ordizia 2010 e 2012 più una tappa del Giro del Lussemburgo. Malori, forte passista parmense di 25 anni, lascia la Lampre dopo quattro stagioni: solo nel 2013 è riuscito a vincere tre corse tra cui la classifica finale del Giro di Baviera.
Dopo l'acquisto di Rui Costa la Lampre-Merida pesca nuovamente nella penisola iberica nel costruire il suo organico per il 2014: la squadra di Giuseppe Saronni oggi ha ufficializzato l'ingaggio dello spagnolo Rafael Valls. Il 26enne valenciano è professionista dal 2009 e nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia della Vacansoleil: il suo unico successo in carriera è la 2a tappa del Tour de San Luis 2010, quest'anno ha chiuso al 12° posto il Tour Down Under, al Giro d'Italia è arrivato 29° nonostante una costola rotta e attualmente sta disputando la Vuelta.