Brutta notizia per i corridori della RadioShack: da qui fino a fine stagione la formazione lussemburghese disputerà solamente le prove del World Tour a cui è obbligata a partecipare, tutte le altre corse invece sono state cancellate dal calendario e sarà un brutto colpo per i corridori che cercavano di prepararsi per il Mondiale. I motivi di questa decisione, annunciata da Nieuwsblad.be, sono i problemi economici di Flavio Becca (ha ancora un debito con Bruyneel) che ha deciso di ridurre i costi al minimo.
Vincenzo Nibali recupera 3" in classifica generale alla Vuelta a España. Il messinese, a cui Chris Horner, vincitore sul Mirador de Lobeira, ha strappato oggi la maglia roja, era stato classificato in un primo momento all'11° posto con un distacco di 6" (così come Zubeldia, Roche, Basso, tutti davanti allo Squalo dello Stretto). La Giuria ha annullato il buco di 3" che era stato calcolato tra il 7° di tappa, Michele Scarponi, a 3", e l'8°, Haimar Zubeldia e compagni, classificando così il primo gruppo alle spalle di Horner a 3".
A quasi 42 anni Chris Horner si può fregiare della prima maglia rossa in carriera: l'americano della RadioShack l'ha conquistata oggi, accoppiandola ad un bel successo di tappa al Mirador de Lobeira, sede d'arrivo della terza frazione della Vuelta a España.
L'ultima tappa dello Usa Pro Challenge (Tour of Colorado), 117.2 km in circuito a Denver (nello specifico, il circuito misurava 14.65 km da ripetere 8 volte) va ancora a Peter Sagan, che chiude la trasferta statunitense con quattro vittorie (18 stagionali, plurivittorioso).
La cronosquadre d'apertura della Vuelta a España vede la vittoria dell'Astana di Vincenzo Nibali. La formazione kazaka ha coperto i 27.4 km che separavano Vilanova de Arousa da Sanxenxo in 29'59" (media di 54.83 km/h), con la RadioShack di Cancellara a 10" e l'Omega Pharma Quickstep a 16". Sky 4a a 22", Movistar a 29", Saxo-Tinkoff a 32", NetApp-Endura sorprendentemente a 35", BMC a 36", Orica deludente a 45" e Belkin 10a a 49". La prima maglia roja non è però di Vincenzo Nibali ma di Janez Brajkovic, il primo degli Astana a transitare sul traguardo.
Corsa tradizionalmente adatta alle ruote veloci del gruppo, la Classica di Amburgo (in passato denominata HEW, oggi è la Vattenfall Cyclassics) ha spesso - nella sua non lunghissima storia - visto lottare i migliori sprinter per il successo nella città tedesca, soprattutto negli ultimi anni. Arnaud Démare proverà a ripetere la vittoria del 2012, ma Greipel tiene molto a questa corsa, Bennati, Nizzolo, Petacchi, Ciolek, Hushovd e Kristoff hanno dimostrato tutti di avere un'ottima condizione. Partenza alle 10.55, arrivo ad Amburgo attorno alle 17 dopo 246 km di gara.
La terza tappa dell'Usa Pro Challenge (Tour of Colorado), 170.8 km da Breckenridge a Steamboat Springs, vede la vittoria in volata di Peter Sagan, con tutta la tranquillità con cui aveva dominato la prima tappa della corsa.