È la tanto bistrattata NetApp ad aggiudicarsi la cronosquadre di Gatteo (2a semitappa della 2a giornata di gara) percorrendo i 14.9 km in 16'28". Alle spalle della formazione tedesca l'Endura Racing di Jonathan Tiernan-Locke, staccata di 8" mentre al terzo posto l'Androni, che paga 15". A 16" l'Acqua e Sapone ed a 24" la Liquigas del vincitore della tappa in linea di stamane, Elia Viviani. In classifica generale Andrea Palini cede la maglia di leader a Cesare Benedetti della NetApp.
ASO ha reso ufficiali le wild card della prossima Parigi-Roubaix. Ci sarà anche la Farnese Vini-Selle Italia di Filippo Pozzato ed Oscar Gatto, oltre alle francesi Cofidis, Saur-Sojasun, Europcar e Bretagne-Schuller. Anche la NetApp e l'olandese Project 1T4I sono tra le invitate.
Repentino cambio di casacca per Marcel Wyss: l'atleta svizzero, rimasto appiedato dopo lo scioglimento della Geox, era passato alla Atlas Personal, ma adesso la NetApp lo ingaggia con formula praticamente immediata: Wyss correrà già alla Coppi & Bartali. Ralph Denk, team manager della squadra tedesca, ha affermato che l'acquisto di Wyss è mirato a rafforzare la squadra, che ha recentemente perso Steven Cozza, in vista del Giro d'Italia.
Il corridore americano Steven Cozza, tesserato in questa stagione con il Team NetApp, ha deciso di prendersi una pausa nella sua carriera agonistica a causa dei problemi di salute che lo affliggono da tempo e che non riesce a superare. «È da troppo tempo ora che sto lottando contro una colite - ha dichiatato Cozza - ma pur convivendoci il mio stato di salute non sta migliorando abbastanza per poter proseguire la mia attività di ciclista professionista.
Nella terza tappa della Vuelta a Andalucía arriva la seconda vittoria stagionale di Óscar Freire. Nei 157 km da Montemayor a Las Gabias Oscarito si impone su Daniel Schorn della NetApp e sull'australiano Michael Matthews. La fuga della prima ora contiene 5 uomini: Fabricio Ferrari (Caja Rural), Javier Ramírez Abeja (Andalucía), Tristan Valentin (Cofidis), Grégory Habeaux (Accent Jobs) e David Le Lay (Saur Sojasun). Vantaggio che supera i 3' fino a che la Movistar del leader Valverde non si mette a tirare di buona lena.
L'organizzazione del Giro delle Fiandre ha comunicato oggi il nome della 25a squadra che parteciperà alla corsa raggiungendo così il numero massimo di 200 corridori iscritti: alle sei formazioni già comunicate in precedenza è andata ad aggiungersi il Team NetApp che avrà così un'altra grande occasione di mettersi in mostra in corse di prestigio.