Colpo a sorpresa di Michael Matthews nella terza tappa del Tour of Utah: al Research Park di Salt Lake City il velocista australiano s'impone su un gruppo di 40 elementi, beffando i BMC Schar e Bookwalter. Niente di sorprendente nella seconda vittoria stagionale del ventiduenne, non fosse che è stato tutta la tappa in fuga con Rohregger, Deignan, Tschopp e Duggan, salvo poi mollare sull'ultimo GPM di Big Mountain, quando il gruppo tirato dai Garmin chiudeva sulla fuga preoccupato dagli elementi troppo vicini in classifica.
Come ci si attendeva, la cronosquadre di Sittard cambia il volto dell'Eneco Tour: a imporsi, nella prova contro il tempo della seconda tappa, la Orica-GreenEDGE, che l'ha spuntata per appena 1" sulla Omega Pharma di Boonen, mentre terza, a completare un podio di formazioni vicinissime, la Katusha, a 2" dai vincitori. La Rabobank quarta (a 4") precede la Liquigas, quinta a 17".
La BMC Racing Team ha annunciato oggi i primi due colpi di mercato in vista della prossima stagione: la formazione diretta da Jim Ochowicz ha messo contratto Daniel Oss e Dominik Nerz, entrambi provenienti dalla Liquigas. «Daniel ha le caratteristiche per disputare tutte le classiche di inizio stagione - ha dichiato Ochowicz - e al tempo stesso essere utile in tutti i Grandi Giri, Dominik è più scalatore ma saprà farsi valere sia nelle classiche delle Ardenne che nelle corse a tappa».
Dopo un'astinenza durata poco meno di due anni, il britannico Adam Blythe è riuscito a tornare sul gradino più alto del podio grazie alla vittoria nella prima delle due tappe della Paris-Corrèze. Questa prima tappa s'è conclusa in volata e la BMC ha lavorato molto per pportare il suo velocista nella posizione migliore: Blythe è riuscito a riparare queste tirate con la vittoria mentre Jonathan Cantwell e Kevin Ista si sono dovuti accontentare rispettivamente del secondo e terzo posto.
Si svilupperà in appena due tappe la Paris-Corrèze 2012, e avrà al via 17 squadre: 4 del World Tour (AG2R, BMC, FDJ e Saxo), 7 Professional, 5 Continental e una selezione nazionale (della Lettonia). In gara anche 6 italiani: Ivan Santaromita e Mauro Santambrogio (23 e 24) con la BMC, Manuele Boaro (46) con la Saxo, Matteo Pelucchi (54) con la Europcar, Alessandro Bazzana e Daniele Colli (102 e 104) con il Team Type 1. Il dorsale numero 1 andrà a Leonardo Duque, in assenza del vincitore 2011 Samuel Dumoulin, suo compagno di squadra nella Cofidis.
Dopo il Tour de France Bradley Wiggins balza in testa alla classifica individuale del World Tour. Il britannico scalza così dalla prima posizione Joaquim Rodríguez, ora secondo, mentre Vincenzo Nibali passa dalla quarta alla terza piazza.
La nuova classifica individuale World Tour dopo il Tour de France:
Inizieerà domani con la Tournai-Lessines il Tour de Wallonie, breve gara a tappe belga di categoria 2.HC che si concluderà mercoledì 25 luglio. Nel 2011 fu Greg Van Avermaet a vincere, ed infatti il belga della BMC porterà il dorsale numero 1. Presente in gara Tom Boonen, all'ultimo test per capire com'è la condizione in vista di Londra (si è fratturato la sesta costola al Giro di Polonia) oltre a Bennati, Nizzolo, Puccio, Di Luca, Garzelli e Corioni per l'Acqua e Sapone.
Niente di rotto per Philippe Gilbert. Il campione vallone era finito a terra nella Blagnac - Brive-la-Gaillarde a causa di un cane sfuggito al controllo dei padroni. Oltre a Gilbert anche Menchov era caduto, pur senza conseguenze. Per il campione della BMC si temeva inizialmente la frattura del polso, il che avrebbe voluto dire addio Giochi Olimpici. Gilbert ha invece riportato due brutte botte, alla spalla ed appunto al polso, ma nessuna frattura.