Joaquim Rodríguez ha vinto la Freccia Vallone, prima classica che il catalano riesce a mettere in carniere. Purito è scattato a 500 metri dal traguardo, e nessuno è più riuscito a chiudere su di lui. Malgrado l'impegno, Albasini, Gilbert e Vanendert si sono dovuti accontentare della lotta per il secondo posto (e sono passati nell'ordine al traguardo). Quindi Kiserlovski, Daniel Martin, Mollema e Nibali, ottavo dopo aver provato a restare con Gilbert; promettente nono posto per Diego Ulissi, 11esimo Gasparotto vincitore dell'Amstel.
Alla fine la Segovia-Segovia si è corsa regolarmente ed è stata una tappa emozionante, che ha deciso la Vuelta Castilla y Leon. Punto saliente l'ultima salita, il Puerto de Navacerrada, dove alcuni degli atleti in corsa per la classifica finale hanno staccato di un minuto Luis León Sánchez Gil e si sono riportati sui 19 fuggitivi della prima ora. Di fatto la corsa di Sanchez Gil è finita lì: dopo aver tentato un ricongiungimento il talento murciano, rimasto praticamente senza squadra, si è rialzato ed è giunto al traguardo con 5' di ritardo sui fuggitivi.
La prima tappa della Vuelta a Castilla y León, partenza ed arrivo a Salamanca, va a Manuel Cardoso. Stamane non parte Antonio Cabello dell'Andalucía. Dopo pochi chilometri vanno in fuga Sergey Shilov (Lokosphinx), Walter Fernando Pedraza Morales (EPM-UNE), Alexander Wetterhall (Endura Racing) e Romain Zingle (Cofidis). Vantaggio di 1'55" che sale rapidamente a 7'05".
Dominio assoluto della Movistar nella Klasika Primavera, prova tradizionale post-Paesi Baschi: Giovanni Visconti ha vinto, davanti ad Alejandro Valverde, Igor Antón e David López Garcia.
L'azione decisiva si è sviluppata a 5 km dal termine sull'alto de Autzgane, dove ha attaccato Igor Anton, seguito da David López e poi ripreso da Valverde e Visconti. Il basco dell'Euskaltel non ha potuto far altro che arrendersi alla schiacciante minoranza numerica di fronte alla Movistar, che è anche riuscita a piazzare anche Madrazo 5°.
Ci sarà anche Alejandro Valverde ad Amorebieta, alla partenza della Klasika Primavera, la classica corsa che si disputa il giorno successivo al finale del Giro dei Paesi Baschi: il murciano della Movistar ha recuperato dopo la sua caduta in Catalogna ed avrà il dorsale numero 70. In gara non ci sarà il vincitore della passata edizione, il francese Jonathan Hivert e tra le 12 formazioni iscritte ci sarà solo un corridore italiano, Marzo Bruseghin della Movistar.
Volata vincente di Francisco Ventoso nella quarta tappa del Circuito della Sarthe. Lo spagnolo della Movistar s'è aggiudicato la Angers-Pré-en-Pail battendo in volata Jure Kocjan e Samuel Dumoulin. Quarto Michel Kreder, vincitore della semitappa mattutina di ieri. In classifica nulla di mutato, con Luke Durbridge che dopo la vittoria nella crono pomeridiana di ieri resta leader ad una tappa dal termine della corsa (domani 5a tappa da Abbaye de l'Epau a Sable-sur-Sarthe).
Va a a José Joaquín Rojas la prima tappa del Giro dei Paesi Baschi. Nei 153 km con partenza ed arrivo a Güeñes se ne vanno dopo 15 km Mucelli e De La Fuente. Quest'ultimo a fine giornata sarà leader della classifica dei Gpm. Guadagnano fino ad oltre 5' ma a 20 km dall'arrivo la copia al comando conserva soltanto 45" sul gruppo che si rifà sotto. I due vengono ripresi ai - 15.7, quando mancano 3 km all'inizio dell'Alto de San Cosme.