Si è aperto questa serra il Giro della Toscana Internazionale Femminile con il prologo di Campi Bisenzio, 2200 metri a tutta che hanno premiato Annemiek Van Vleuten. L'olandese della Bigla ha coperto la distanza in 2'54", alla media di 45.818 km/h. Alle sua spalle Valentina Scandolara, a 5", poi la lituana Daiva Tuslaite a 8". Quarta l'olandese Vera Koedooder , anche lei a 8", poi Maria Giulia Confalonieri (sempre a 8"), Lara Vieceli a 9", Lotta Lepistö a 10" come Ksenia Dobrynina. A 11" Michela Pavin.
Continua la campagna acquisti dell'Astana-Acca Due O in vista della stagione 2015: la team manager Zulfia Zabirova ha ultimato tutti i dettagli per l'ingaggio di tre forti atlete russe che si andranno ad inserire perfettamente nel progetto di valorizzazione di cicliste giovani e di talento. Dalla Russia arriveranno quindi Ksenia Dobrynina, Larisa Pankova e Aizhan Zhaparova.
Belle conferme nei campionati nazionali femminili a crono sono arrivate stamane. In Francia la portacolori della Rabo Liv Pauline Ferrand-Prévot ha infatti conquistato nuovamente l'oro. Sui 23.9 km che da Saint-Georges-lès-Baillargeaux portavano a Futuroscope la bionda, reduce dalla vittoria all'Emakumeen Bira (e dell'Europeo Under 23 di MTB, e della Freccia Vallone...), ha corso in 33'29". Ad appena 2" la portacolori della Hitec Audrey Cordon, con Aude Biannic a 1'13".
Oggi a Villa Fenaroli, a Rezzato, è stata presentata, insieme all'Astana maschile ed al team Continental, la nuova avventura nel femminile del team kazako. Il nome è Astana-BePink Women Team, nata dall'importante partnership tra BePink e il gruppo Astana, guidato dal general manager e Campione Olimpico in carica Alexander Vinokourov. Astana-BePink Women Team è diretto dal team manager Walter Zini, affiancato dai direttori sportivi Sigrid Corneo e Zulfia Zabirova, campionessa dei Giochi Olimpici di Atlanta '96, campionessa del mondo a cronometro 2002.
L'ucraina Hanna Solovey, rientrata il 1 luglio alle corse dopo due anni di squalifica per positività al Drostanolone, è la Campionessa Europea contro il tempo tra le Under 23 (titolo già conquistato nel 2010 tra le Juniores nel 2010, mentre era stata campionessa del Mondo sempre tra le Juniores nel 2009 e nel 2010). La Solovey ha letteralmente stracciato la concorrenza sui 22.4 km del tracciato di Frýdek-Místek, correndo in 28'38", unica ad abbattere il muro dei 30'.
Pronostico pienamente rispettato al campionato nazionale russo a cronometro della categoria donne élite: ad imporsi è stata con ampio margine la 30enne Tatiana Antoshina che ha conquistato così il suo quarto titolo di Russia della specialità. La portacolori della MCipollini-Giordana, che in questa gara è sempre sul podio dal 2005 ad oggi (4 vittorie, 1 secondo posto, 4 terzi posti), ha staccato di 1'26" la giovanissima Ksenia Dobrynina (classe '94) e di 1'37" Alexandra Burchenkova.
La seconda giornata di gara dei Campionati Europei su strada di Goes (Olanda) vedono il trionfo di un'altra atleta di casa. Dopo la Van der Breggen ieri pomeriggio arriva nella crono delle Juniores l'oro di Corine Van der Zijden. La classe '95 olandese ha coperto i 14.8 km della prova in 19'52", ad una media di 44.691 km/h. Argento per la russa Ksenia Dobrynina, staccata di soli 8" dalla Van der Zijden, mentre il bronzo va alla belga Lotte Kopecky, il cui distacco corrisponde a 10". Soltanto non a la prima italiana, Stella Riverditi.
Nella terza giornata di gare ad Anadia arriva il primo titolo continentale per i colori azzurri: la bergamasca Arianna Fidanza si è infatti laureata campionessa europea della corsa a punti, prolungando così il dominio azzurro nella specialità che dura ormai da tre stagioni (nel 2010 infatti fu Elena Cecchini a vincere il titolo mentre lo scorso anno a primeggiare fu Maria Giulia Confalonieri).