Si svolgerà domattina a partire dalle 9.00 la gara in linea degli Under 23. Saranno 161 i chilometri totali da percorrere, con il circuito contenente Bemelerberg e Cauberg (lunghezza totale: 16.1 km) da ripetere per 10 volte. Al via l'Italia schiera Enrico Barbin, Manuel Bongiorno, Mattia Cattaneo, Andrea Fedi, Davide Villella e colui che sarà la punta del ct Marino Amadori, Fabio Felline. La riserva sarà Davide Martinelli, già impegnato nella cronometro.
La prima tappa impegnativa del Tour de l'Avenir, la quarta della corsa, incorona il francese Warren Barguil, che vince a Valloire e balza in testa alla classifica. Da affrontare nel finale il Col du Télégraphe prima di scendere a Valloire, ai piedi del Galibier. Va via una fuga con Alexey Lutsenko, Jan Tratnik e Toms Skujins. Sulle prime rampe del Télégraphe se ne va da solo Lutsenko mentre la maglia gialla Silvan Dillier è in difficoltà nelle retrovie del gruppo (con lui troviamo anche la maglia a pois Davide Villella).
Fabio Aru, vincitore del Giro delle Valli Cuneesi, Mattia Cattaneo, primo a Capodarco, Giro Bio e Pesche Nettarine, Stefano Locatelli, sempre temibile quando si parla di salita e Manuel Bongiorno, l'anno scorso terzo su queste strade, saranno gli italiani da tenere maggiormente d'occhio da domani al Giro della Valle d'Aosta Mont Blanc, che prenderà il via dall'Alta Savoia, in Francia. Tanti gli atleti stranieri di grido, dal francese Elissonde allo statunitense Warbasse, senza dimenticare i russi che l'anno scorso vinsero con Ignatienko, i belgi, i baschi e gli australiani.