Tutto va secondo pronostico nelle cronometro dei campionati nazionali svedesi: Gustav Erik Larsson ha dominato correndo sul filo dei 50 km/h di media e infliggendo ben 1'23" a Thomas Lövkvist e 2'26" ad Alexander Wetterhall; per il corridore della Saxo Bank questo è il quarto successo a cronometro nel campionato nazionale. Terza vittoria consecutiva invece per Emilia Fahlin (HTC Highroad) nella gara femminile che ha visto lo stesso identico podio del 2010: al secondo posto troviamo infatti Emma Johansson, staccata di 39", e al terzo Sara Mustonen, distacco di 1'38".
Prima una fuga a tre (con Cédric Pineau, Michael Vanderaerden e Steven Van Vooren), allargatasi strada facendo a quattro uomini (con l'arrivo sui primi di Cornelius Van Ooijen); poi, ripresi i fuggitivi prima del Cauberg (affrontato a poco più di 40 km dal traguardo), sulla salita simbolo dell'Amstel Gold Race si è mosso Philippe Gilbert, selezionando un gruppetto di 12 uomini tra cui Tankink, Terpstra e Leukemans. I 12 hanno raggiunto una ventina di secondi di margine sul gruppo, ma il lavoro di Sky, HTC e Garmin ha permesso al gruppo di ricompattarsi in vista del chilometro finale.
Non manca l'appuntamento col Tour de Slovénie Vincenzo Nibali, fresco reduce dal podio al Giro d'Italia, e pronto a difendere il titolo conquistato nel 2010 proprio in Slovenia. Non a caso il siciliano partirà (per ultimo nella crono del tardo pomeriggio) col dorsale numero 1 in una corsa che vedrà al via, oltre alla Liquigas, anche Lampre (con Petacchi), Farnese (con Visconti), Acqua&Sapone (presente Proni), D'Angelo&Antenucci (c'è Baliani). Tra le 15 formazioni al via, l'unica World Tour presente oltre alle due italiane è la Saxo Bank (che tra gli altri schiera Tosatto).
Oggi durante la marcia cicloturistica che porta il suo nome, Alberto Contador ha confermato che si presenterà al via del prossimo Tour de France che inizierà il prossimo 2 luglio dalla Vandea.
Il TAS di Losanna ha pubblicato sul proprio sito internet il calendario dei lavori dei prossimi mesi e nei primi tre giorni di agosto ci sarà spazio per il caso clenbuterolo riguardante Alberto Contador dopo che il tribunali elvetico ha accettato la richiesta di spostamento dei legali che corridore della Saxo Bank (inizialmente era 6-8 giugno). In questo modo la sentenza definitiva arriverà dopo il Tour de France che quindi potrebbe facilmente diventare il prossimo obiettivo del ciclista spagnolo, in attesa di giudizio ma liberissimo di gareggiare.
L'UCI ha aggiornato oggi le classifiche del World Tour con i punti del Giro d'Italia ma in testa al ranking individuale rimane sempre Philippe Gilbert forte dei 356 punti che aveva dopo la Liegi: il fortissimo vallone, però, è stato avvicinato dai grandi protagonisti della corsa rosa, specialmente Alberto Contador (secondo con 7 punti di distacco) e Michele Scarponi (terzo a 8 punti dal belga). Scendono dal podio Cancellara e Evans che sono ora quarto e quinto mentre si registra l'ottima crescita di Joaquím Rodríguez (6°) e Vincenzo Nibali (7°). Queste le prime 10 posizioni:
Bradley Wiggins ha vinto la cronometro di Freidberg al Bayern Rundfahrt, precedendo di 33" il campione del mondo di specialità Fabian Cancellara e di 46" il compagno di squadra Edvald Boasson Hagen. Bella prestazione di Adriano Malori, quarto a 51" dal britannico della Sky, mentre Geraint Thomas, stamattina secondo nella generale, con il quinto posto odierno spodesta Albasini e si issa in vetta alla classifica, con 23" su Nicki Sorensen.