Dopo il prologo di ieri, vinto dal tedesco Patrick Gretsch, la prima tappa del Giro del Colorado non è certo stata avara di emozioni. Nei 159,8 km da Salida a Crested Butte ha prevalso Levi Leipheimer, che ora comanda la classifica generale davanti a Vande Velde e Van Garderen.
In attesa di capire cosa deciderà di fare Vinokourov (la grana del 29° contratto è stata risolta togliendo dalla lista UCI Roman Kireyev) l'Astana ha annunciato oggi tre ingaggi per la prossima stagione e tra di loro ben due sono italiani.
Gli organizzatori della Vuelta a España hanno reso noto l'ordine di partenza per la cronosquadre che aprirà la corsa domani a Benidorm. Ci saranno 4' tra una partenza e l'altra, la prima squadra a gareggiare sarà la Skil (via alle 17.02), l'ultima la Liquigas del campione uscente Vincenzo Nibali, che si muoverà dalla spiaggia di Benidorm (sede di partenza) alle 18.26.
Qui di seguito l'ordine completo:
17.02 Skil-Shimano
17.06 Garmin-Cervélo
17.10 Quickstep
17.14 Astana
17.18 Cofidis
17.22 BMC
17.26 Leopard-Trek
17.30 Rabobank
17.34 Vacansoleil-DCM
La Lampre ha ufficializzato oggi l'ingaggio di Davide Cimolai e Matteo Rabottini per le prossime due stagioni. Cimolai, classe 1989, è il campione europeo in carica su pista, nella specialità dello scratch e proviene da due anni di professionismo trascorsi in Liquigas, senza riuscire a trovare la vittoria su strada. Matteo Rabottini, classe 1987 e già stagista con la Lampre nel 2010 e "parcheggiato" per un anno alla Farnese-Vini, ha conseguito quest'anno la sua prima vittoria da professionista in una tappa del Giro di Turchia, disputando poi il Giro d'Italia.
Partirà domani con un breve prologo nella città di Amersfoort l'ENECO Tour, corsa a tappe che attraverserà in sei tappe (sette giornate di gara) Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Il favorito numero uno è il vallone Philippe Gilbert che sulle strade a lui amiche terrà a far bene ma gli avversari non mancheranno certo. Da Boasson Hagen a Boom, da Van Avermaet a Millar e De Gendt, per citare solo alcuni nomi. Tra gli italiani largo ai giovani Simone Ponzi e Giacomo Nizzolo e molta curiosità per l'esordio assoluto in maglia Quickstep del giovane Matteo Trentin.