Una corsa incertissima e molto avvincente dall'inizio alla fine. La Paris - Bourges che vede vincere in solitaria il 33enne Mathew Hayman davanti a Baden Cooke e Greg Henderson.
La seconda frazione del Circuito Franco Belga, 154 km da Menin a Poperinge, vede vincitore l'uomo veloce della Sky, Christopher Sutton. Alle spalle dell'australiano si sono piazzati l'olandese della Skil - Shimano, Tom Veelers, ed il fresco argento nella prova in linea degli Under 23, Adrien Petit della Cofidis.
Sempre più solida la BMC Racing Team per il 2012: quella che sarà una corazzata sia per le classiche (con Gilbert, Hushovd, Ballan e non solo) che per i grandi giri (vedi alla voce Evans), rinforza il reparto "luogotenenti" ingaggiando Stephen Cummings, 30enne proveniente dalla Sky. L'inglese, con esperienza anche da pistard (era nel quartetto dell'inseguimento UK a metà anni 2000), ha vinto quest'anno una tappa alla Volta ao Algarve, ed è arrivato secondo al campionato nazionale a cronometro e al Tour of Britain.
Fin troppo semplice pronosticare un'altra doppietta Cavendish-Renshaw nella seconda semitappa dell'ultima frazione del Tour of Britain. Il velocista dell'Isola di Man ha regolato il compagno di squadra, Mark Renshaw, il sempre pimpante nonostante l'età, Robert Förster e Geraint Thomas. La classifica generale rimane invariata, con Lars Boom a farla da padrone. Alle spalle dell'olandese della Rabobank Stephen Cummings, il ceco Jan Barta, Linus Gerdemann e Leopold Konig. Dalla terra di Albione ottimi segnali per i colori italiani, con Giacomo Nizzolo spesso presente negli arrivi allo sprint.
Ultimo giorno di gara al Tour of Britain suddiviso in due semitappe londinesi. La prima, una cronometro di 8,8 km, sembrava tagliata su misura per la maglia gialla, Lars Boom. Il più veloce è stato invece il britannico del Team Sky, Alex Dowsett. Secondo Lars Boom, a 5" da Dowsett, così come Lieuwe Westra. Quarto Stephen Cummings, che paga 9" a Dowsett ed è secondo in classifica generale a 36" da Boom. Nel pomeriggio la seconda semitappa, 88,8 km pianeggianti. Una passerella nella capitale per i velocisti.
Seconda vittoria parziale e consolidamento del primato nel Tour of Britain per Lars Boom. L'olandese della Rabobank ha preceduto Alexandre Pichot e Leopold Konig nei 146 km della sesta frazione, la Taunton - Wells. La tappa ha visto dapprima la fuga di quattro uomini: Ben Swift, Mark McNally, Lars Bak e Paul Voss. L'inseguimento condotto dalla Rabobank ha portato ad un riduzione del distacco tra gli uomini di testa ed il gruppo ma attacchi e contrattacchi si sono susseguiti.
Dopo la splendida Vuelta disputata con tanto di vittoria a Peña Cabarga e secondo posto finale, il britannico Chris Froome si è trovato al centro di un'asta tra numerosi squadroni ProTour. Alla fine l'ha spuntata lo stesso Team Sky che, tramite il suo team manager Brailsford, ha annunciato di aver firmato un contratto triennale con l'atleta dalle origini kenyote per cifre che, pare, si aggirino intorno al milione di euro annui.
La vendetta va servita fredda, ma non per Mark Renshaw. Appena ieri accusava il selezionatore della Nazionale australiana, Kevin Tabotta, di non averlo convocato per i Mondiali di Copenhagen in quanto nel 2012 non farà parte del colosso australiano GreenEdge, bensì della Rabobank. Oggi dimostra che quella convocazione l'avrebbe meritata, vincendo la quinta tappa del Tour of Britain, la Exeter -Exmouth, davanti al compagno di squadra, Mark Cavendish.