Jens Debusschere è senza dubbio uno dei corridori più in forma di questo finale di stagione: il 26enne della Lotto Soudal ha ottenuto oggi la sua terza vittoria nel giro di due settimane, imponendosi in volata nella prima tappa del Tour de l'Eurométropole. Debusschere è stato un grande protagonista di questa corsa nelle ultime due edizioni: nel 2013 ha vinto una tappa e la classifica finale, l'anno scorso ha portato a casa ben tre secondi posti su quattro tappe ottenendo un identico piazzamento anche nella generale.
L'Omloop van het Houtland Lichtervelde, gara in linea belga di categoria .1, è di Jens Debusschere. Nei 198 km con partenza ed arrivo appunto a Lichtervelde il corridore della Lotto-Soudal ha regolato il connazionale Timothy Dupont e l'olandese Coen Vermeltfoort. Fuori dal podio un altro olandese, Raymond Kreder, con Shane Archbold quinto. A seguire Tom Van Asbroeck, Romain Feillu, Max Walscheid, Amaury Capiot e Bert Van Lerberghe.
Uno dei giovani più in vista dell'ultimo periodo, Dylan Groenewegen della Roompot (vincitore recentemente della Brussels Cycling Classic), finisce male la sua prima stagione da pro': una caduta nella volata a 7 che oggi ha deciso il Kampioenschap van Vlaanderen è costata al 22enne olandese la frattura della rotula destra.
La centesima edizione del Kampioenschap van Vlaanderen ha avuto uno dei finali più discussi della centenaria storia della prova belga; a tagliare per primo il traguardo è stato Jens Debusschere, splendido vincitore mercoledì del Gp de Wallonie. Ma, dopo diversi minuti di consulto, la giuria ha deciso, visti i riflessi filmati, di declassare lo sprinter della Lotto Soudal per volata irregolare.
In una giornata da tregenda, con freddo e pioggia battente a farla da padrona, si è svolta la cinquantacinquesima edizione del Grand Prix de Wallonie, terminato nella cittadella alta di Namur. A vincere in maniera sorprendente è stato Jens Debusschere: il ventiseienne della Lotto Soudal, buon velocista, ha tagliato il traguardo in solitaria, andando a precedere il connazionale Jan Bakelants (AG2R La Mondiale) e il francese Christophe Laporte (Cofidis, Solutions Crédits).
L'ottava ed ultima tappa del Tour of Britain, 86.8 km nel circuito di Londra (14 giri da 6.2 km), è di André Greipel, già ieri vincitore ad Ipswich. E proprio come successo ieri, il Gorilla della Lotto-Soudal ha preceduto, nelle strade della City, Elia Viviani. Un volatone pazzesco, quello di Greipel, che se ieri aveva dovuto ringraziare il fotofinish per sconfiggere il veronese della Sky, oggi non pareva lasciar dubbi.
La sesta tappa del Tour of Britain, 192.7 km da Stoke-on-Trent a Nottingham, vede la vittoria di Matteo Trentin. La frazione è vissuta sulla fuga dello stesso Matteo Trentin, oltre a Stefan Kueng, Jens Debusschere e Gorka Izagirre. Nel finale Trentin ha allungato da solo, ma ai -3 Edvald Boassson Hagen ha chiuso in prima persona, lasciando lì il gruppo e raggiungendo il corridore della Etixx ai -2. Trentin e Boasson Hagen prendevano margine, con il norvegese sempre in testa, mentre dal gruppo provava ad uscire Chris Anker Sørensen.
I giorni di riposo del Tour de France sono sempre momenti importanti per il ciclomercato e ieri le squadre belghe hanno annunciato due rinnovi di contratto di corridori chiave. La Etixx-Quick Step ha trovato un accordo con il ceco Zdenek Stybar, fresco vincitore della tappa di Le Havre, che rimarrà nel team di Patrick Lefévère per altre due stagioni fino a tutto il 2017.
Nella terza tappa del Baloise Belgium Tour, con partenza e arrivo a Lacs de l'Eau d'Heure di 158.5 km, Arnaud Démare bissa il successo di ieri. Il campione francese della FDJ batte ancora una volta Tom Boonen (Etixx-Quick Step) mentre sul gradino più basso del podio si piazza Jens Debusschere (Lotto Soudal).
Tom Boonen ha vinto in volata la prima tappa in linea del Baloise Belgium Tour, da Lochristi a Knokke-Heist per un totale di 178.5 chilometri: il campione della Etixx-QuickStep, dopo il ritiro dal Giro d'Italia, è rientrato subito in corsa e sul traguardo è riuscito a lasciarsi alle spalle Arnaud Démare e Jens Debusschere; l'ultima vittoria di Boonen prima di oggi risaliva proprio al Giro del Belgio dell'anno scorso sempre a Knokke-Heist.