Bella affermazione allo sprint per Francesco Gavazzi al termine della sesta tappa della Volta a Portugal. Il bresciano della Lampre-ISD ha superato in volata il leader della classifica Sergio Ribeiro e il russo Kritskiy. Grande lavoro per la Farnese Vini per portare allo sprint Guardini che però si è rialzato in prossimità dell'ultimo chilometro, mentre in precedenza aveva provato un attacco solitario Matteo Rabottini. Domani la cronometro di 35 chilometri potrà dare un volto più deciso alla classifica che vede Alessandro Bisolti, primo degli italiani, settimo a 45" dalla vetta.
Lo sprinter veronese della Farnese Vini - Neri Sottoli, Andrea Guardini, conquista anche il Portogallo, imponendosi nella quinta tappa, la Oliveira do Hospital - Viseu, di 150 chilometri. Dopo la fuga iniziale di Javier Chacón Quesada ed Oleg Chuzhda, la corsa ha visto Ribeiro, in ritardo in classifica di soli 3" da Hernâni Brôco, recuperare sprintando ai traguardi volanti. Sul retilineo d'arrivo il velocista portoghese ha concluso terzo dietro al nostro Guardini, oggi al decimo centro stagionale, ed al francese Benjamin Giraud.
Nella abbastanza desolante startlist della Volta a Portugal (appena 13 squadre al via, una sola World Tour che è la Lampre-ISD), spicca il nome di Thomas Dekker, al rientro alle gare dopo 2 anni di squalifica per Epo. L'olandese (lo chiamiamo ancora Dekkerino anche se va per i 27), scaduta la sua sospensione lo scorso 30 giugno, ha trovato un ingaggio nell'americana Chipotle e sarà in gara (col dorsale numero 131) nella più importante corsa lusitana.
Dopo le tante voci che si sono susseguite nelle scorse settimane circa un suo annullamento, domani finalmente prenderà il via il Brixia Tour. La squadre al via saranno 19 e ben sette sono i Pro Teams: oltre alla Lampre ci saranno infatti anche Euskaltel, Garmin, Sky, Movistar e Rabobank; il livello dei corridori partenti, quindi, sarà molto alto con i vincitore uscente Domenico Pozzovivo che dovrà sfidare Diego Ulissi, Daniel Martin, Marzio Bruseghin, Ruben Plaza, Morris Possoni, Alessandro Bisolti, Emanuele Sella, Michael Rasmussen e Davide Rebellin per il successo finale.
Non si sa ancora la destinazione (si vocifera Quick Step o Movistar) ma è praticamente ufficiale il divorzio - a quanto pare "consensuale" - tra Giovanni Visconti e Luca Scinto a fine stagione. Il vulcanico direttore sportivo della Farnese Vini l'ha scritto sulla sua pagina Facebook, smentendo al contempo un addio anche di Guardini che starebbe trattando anche un rinnovo per il 2013. Partito il tre volte campione italiano, la società si sta muovendo in entrata con l'ingaggio dei neoprofessionisti Nicola Boem e Matteo Busato (dalla Zalf) e del brasiliano Rafael Andriato (dalla Petroli Firenze).