Trionfo tutto in casa Zalf al Trofeo ZSSDI, con Enrico Battaglin che vince davanti a Sonny Colbrelli. Terzo Luca Benedetti. Nel finale lo sloveno Robert Vrecer si è reso protagonista di un'azione personale ma è stato subito ripreso dal gruppo. Battaglin succede dunque a Marco Kump e brinda per la prima vittoria stagionale.
Il ct Martino Amadori ha scelto: saranno i due cronomen Mammini e Leonardi le riserve per la prova in linea di domani. Su strada scenderanno così il trio Zalf composto da Agostini, Battaglin e Colbrelli, l'atleta Trevigiani Graziato e quello Lucchini Moser. Saranno 122 in tutto i partenti del Campionato del Mondo Under 23, con il dorsale 1 che finisce sulle spalle del francese Demare, grazie all'eredità lasciata dall'iride di Sicard a Mendrisio.
Domenica 19 settembre è in programma la 52esima edizione della Milano-Rapallo, gara nazionale di 206 chilometri che vede la partecipazione degli azzurri Under 23 al via poi verso la rassegna iridata australiana. «La Milano-Rapallo è una gara con un chilometraggio lungo caratterizzata da un percorso veloce nel primo tratto e movimentato sul finale. Anche per questo abbiamo voluto, attraverso questa corsa, amalgamare gli atleti, dando la possibilità di correre come nazionale una gara che anticipi i prossimi Campionati del Mondo», dice il ct Marino Amadori.
Marino Amadori, ct della nazione Under 23, ha svelato i nomi dei sette convocati per la trasferta iridata di Melbourne: il punto di riferimento sarà ovviamente Enrico Battaglin, reduce da una stagione strepitosa condita da sette vittorie, tra le quali spiccano il Giro delle Regioni e il GP Capodarco. Insieme al corridore della Zalf sono stati convocato altri due suoi compagni di squadra, Agostini e Colbrelli, poi Graziato della Trevigiani, Moser della Lucchini, Leonardi della Marchiol e Mammini della Mastromarco.
Ha 263 punti di vantaggio su Riccò a circa 15 gare dal termine: così Giovanni Visconti si appresta a festeggiare per il secondo anno consecutivo la vittoria individuale nell'UCI Europe Tour. I 687 punti del siciliano lo mettono pressoché al sicuro, visto che il modenese è fermo a quota 424; anzi, Riccò farà bene a guardarsi dall'olandese Van Dijk, attualmente 3° a 423 punti e quindi ad una sola lunghezza dall'emiliano. Al 4° posto un altro azzurro, Pozzovivo (386 p.), mentre nella top ten troviamo anche Carrara (8° a 289,2).