10 Momenti '10: Dodici mesi di belle promesse - In Italia ci godiamo Battaglin e Guardini
Dieci momenti dieci: o se volete, 10 momenti '10, a simboleggiare e sintetizzare un anno di. Un anno di Under 23, in questo caso, una carrellata fotografica attraverso le imprese e i protagonisti della stagione dei futuri campioni
Marko Kump imperatore delle Fiandre
Velocista, ma non solo. Al Giro delle Fiandre per Under 23, lo sloveno Marko Kump rintuzza nel finale un tentativo di Teklehaymanot e s'invola solitario verso la vittoria. Ancor prima era riuscito a vincere il Trofeo ZSSDI e, tra i professionisti, una tappa alla Coppi&Bartali. ( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/04/15/kump-e-kuznetsov-fattore-k-vediamo-che-succede-nella-nations-cup.html )
La primavera d'oro di Tratnik
Sboccia il talento del ventenne sloveno in quel di Roma: all'attacco praticamente dalla partenza, Jan Tratnik riesce ad arrivare tutto solo nel circuito delle Terme di Caracalla. Poi, al regioni è battuto a Montefiascone e nella classifica finale solo da Battaglin.( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/04/25/tratnik-la-fuga-e-una-liberazione.html )
Sbocciano talenti in Africa: ecco Teklehaymanot
È discontinuo e non sa stare bene nel gruppo, ma per il resto Daniel Teklehaymanot è un talento cristallino, senza dubbio il migliore del continente nero: lo dimostra il suo successo in Coppa delle Nazioni in Canada e i 3 titoli continentali conquistati a Kigali, ai quali è seguito il successo nel Giro di Ruanda. In mezzo, una esperienza da stagista alla Cèrvelo: riuscirà a trovar contratto in Europa? ( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/06/07/ville-saguenay-2010-luka-mezgec-vince-in-canada-continua-il-dominio-sloveno-nell )
La Colombia domina al GiroBio
Dominio sudamericano sulla nostra corsa rosa Under 23: si rivelano Betancour e Beltran, primo e secondo del GiroBio e dominatori a Gallio e sul Monte Grappa: possono poco contro loro i talenti nostrani Locatelli e Santoro, quest'ultimo al terzo gradino del podio. Già l'anno scorso un altro colombiano, Sarmiento, aveva conquistato la corsa a Ghiaiole in Chianti. ( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/06/14/giro-bio-2010-colombia-show-vince-betancur-l-accento-sudamericano-e-sempre-piu-f )
Il Tricolore è di Agostini
Finale rocambolesco per il campionati italiani: Agostini tira la volata al capitano Battaglin, ma ad Enrico salta la catena. Lo Zalf tira dritto e riesce a evitare la rimonta di Stefano Locatelli e Salvetti, conquistando un inatteso titolo italiano. ( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/06/25/campionato-italiano-in-linea-under-23-2010-battaglin-cicca-agostini-c-e-tricolor )
Annata da incorniciare per Battaglin
Da dove partiamo? Dal GP San Giuseppe, prima vittoria stagionale in una corsa internazionale? Oppure dal Giro delle Regioni? Abbiamo invece scelto come immagine questa, il successo al GP Capodarco, una delle più suggestive corse italiane under 23, nella quale ha resistito a un potente attacco di Locatelli e lo ha battuto allo sprint. Stagione da incorniciare nonostante un po' di sfortuna (la caduta al GiroBio e il sopracitato salto di catena) che lo ha visto competitivo anche nelle corse a tappe. Ora lo aspettiamo fuori dai confini nazionali. http://www.cicloweb.it/articolo/2010/08/16/gp-capodarco-2010-vale-la-legge-di-battaglin-locatelli-piegato-in-volata.html )
Anche l'Avenir è targato Colombia
È un tour de l'Avenir durissimo e quando la corsa si fa dura, non possono che venir fuori i colombiani, con buona pace di Talansky, Ejissen, Slagter e tutti gli altri che ce l'hanno messa tutta. Quintana domina il piccolo Tour de France e Pantano è terzo nella classifica finale: il futuro delle corse a tappe è sudamericano? ( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/12/tour-de-l-avenir-2010-e-stato-il-tour-de-l-avenairo-ancora-quintana-per-il-trion )
Attendiamolo tra i grandi
Non solo pista: Taylor Phinney riesce a gloriarsi anche di un iride su strada, vincendo di un soffio la prova under23 a cronometro su Durbridge, due settimane dopo aver conquistato il titolo americano élite. Tutto questo è stato preceduto dal dominio all'Olympia's Tour e soprattutto dal successo alla Parigi-Roubaix espoirs: Taylor Phinney ha già tutte le carte in regola per far bene tra i grandi.( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/09/29/mondiali-crono-under-23-2010-phinney-l-iride-all-ultimo-respiro-taylor-primo-per )
Quel podio strano ma ricco di talento
Incredibile ma vero: il fotofinish non riesce a stabilire chi tra Phinney e Boivin sia giunto terzo nello sprint del mondiale di Geelong. Così, la giuria opta per un ex-aequo, fenomeno decisamente insolito nel ciclismo. È un podio speciale non solo per questo: Sopra ci sono personaggi che conquisteranno dozzine di gare prestigiose tra i professionisti. Degenkolb chiederà la rivincita a Matthews in qualche sprint, ma anche no visto che i due han dimostrato di andare molto forte in salita; Phinney non ha bisogno di presentazioni e Bovin sarà meno talentuoso degli altri, ma è stato campione canadese élite già a 20 anni.( http://www.cicloweb.it/articolo/2010/10/01/mondiali-under-23-2010-matthews-sorriso-d-australia-vittoria-in-volata-dell-uomo )
Il numero fortunato di Guardini è il 19
L'immagine che vedete, tratta dal trofeo Comune di Acquanegra, si è ripetuta altre 18 volte quest'anno: Andrea Guardini si è dimostrato il corridore italiano più vincente e il miglior sprinter in prospettiva futura. Tra i successi del Casati NGC-Perrel di quest'anno c'è anche la Piccola Agostoni e un'esperienza da stagista con Scinto, per il quale passerà professionista nel 2011.