Dopo il primo successo in carriera per Riccardo Stacchiotti, la Nippo-Vini Fantini gioisce anche oggi per la vittoria di Daniele Colli: il corridore lombardo ha infatti conquistato la seconda frazione del Tour de Hokkaido, partita e terminata a Biei. Per il trentatreenne si tratta della prima, meritatissima vittoria dell'anno, in una stagione in cui ha dovuto fare i conti per l'ennesima volta con la sfortuna, questa volta sottoforma di incauto spettatore al Giro d'Italia.
Una volata lunga regala ad Andrea Pasqualon la prima vittoria da professionista. Il veneto della Bardiani-CSF si è imposto ad Ambazac nella seconda tappa del Tour du Limousin, precedendo lo spagnolo Sanz, i francesi Simon e Ladagnous e l'altro italiano Mattia Pozzo della Fantini. Scorrendo l'ordine d'arrivo, troviamo pure Giovanni Visconti al settimo posto e Marco Coledan al nono. La tappa è iniziata subito con una fuga a 4 composta da García Ambroa, Gène, Vimpère e lo stagista Brun, partiti dopo 2 km.
Bella impresa di David Veilleux, fuggitivo vittorioso in quel di Champéry nella prima tappa del Criterium del Delfinato. Il canadese della Europcar si è mosso sulla prima salita di giornata, dopo appena 4 km di gara, insieme a Damuseau, García Ambroa e Bideau. Il quartetto ha avuto un vantaggio massimo di 10'10" sul gruppo, dal quale Tony Martin è uscito per un tentativo di inseguimento solitario (in realtà, per fare un supplemento d'allenamento, visto che non aveva speranze di rientrare sui battistrada).
Il sito spagnolo Biciciclismo.com ha svelato i nomi dei nove corridori che rappresenteranno l'Euskaltel-Euskadi al prossimo Giro d'Italia. Come già noto da tempo, il capitano della squadra basca sarà Samuel Sánchez che ha disputato la corsa rosa nel 2005 terminandola al 17° posto: per Sánchez gli obiettivi sono quelli di fare una buona classifica e di provare a vincere una tappa lui che già c'è riuscito sia al Tour che alla Vuelta.
Dopo la prima tappa finita ieri in volata al tedesco Paul Martens, non cambia il copione della Volta ao Algarve e nella seconda frazione, 195 km con partenza ed arrivo a Lagoa (due i Gpm, ma posti nei primi 80 km) lo sprint premia l'olandese Theo Bos. La tappa è vissuta su una fuga di dieci uomini: Dmitry Kozontchuk, Sep Vanmarcke, Ricardo García Ambroa, Manuele Boaro, Bertjan Lindeman, Omar Fraile, Dalivier Ospina, Tomás Metcalfe, Hugo Sabido ed Alejandro Marque.
Saranno ancora Samuel Sánchez, Igor Ánton e Mikel Nieve i fari dell'Euskaltel-Euskadi nella prossima stagione.
Continua il grande traffico dalla Orbea Continental in direzione Euskaltel, e non potrebbe essere altrimenti, visto che la prima è una squadra satellite della seconda. Biciciclismo.com segnala che il principale sodalizio basco ha ingaggiato per il 2012 due giovanotti che si sono messi in mostra nella formazione minore: si tratta di Ricardo García Ambroa e Victor Cabedo. Il primo, 23enne, si è messo in mostra quest'anno principalmente nella Vuelta a Burgos (addirittura nella dura tappa di Lagunas de Neila è rimasto coi migliori e ha lavorato sodo per i corridori della...