David Loosli, svizzero della Lampre, concluderà in questo 2011 la sua carriera agonistica: non abbandonerà completamente il mondo dello sport ma lavorerà per l'IMG, la società di management della quale era cliente. Passato professionista nel 2003 con la succursale svizzera della Saeco, Loosli è sempre rimasto fedele alla struttura di Bontempi dal 2004 a oggi, caso unico assieme a Damiano Cunego. Ha vinto da professionista solo una tappa della Corsa della Pace, nel 2004.
Il 27enne danese Alex Rasmussen, quest'anno vincitore del Philadelphia International Championship e secondo nella crono finale del Giro d'Italia, correrà nella prossima stagione con la maglia della Garmin-Cervélo secondo quanto annuncia il sito web danese DR.dk; Rasmussen milita attualmente nella HTC Highroad e dopo l'annuncio della chiusura della squadra è riuscito subito a trovare un nuovo accordo.
Dopo i fratelli Velits, altro colpaccio per la nuova squadra nata dalla fusione tra Omega Pharma e Quick Step. Si tratta del giovanissimo talento polacco Michal Kwiatkowski, quest'anno già terzo al Giro delle Fiandre Occidentali e alla Tre Giorni di La Panne con la casacca RadioShack, dopo aver vestito la maglia della Caja Rural nel 2010.
Shayne Bannan ha annunciato le prime tre firme per il team australiano GreenEDGE che ambirà a far parte del circuito World Tour nel 2012. Jack Bobridge, Cameron e Travis Meyer passeranno dalla Garmin-Cervélo al nuovo sodalizio, ritrovando colui che li ha lanciati nel ciclismo che conta. Bobridge e Cameron Meyer, vincitori di numerosi titoli mondiali su pista, stanno preparando da diversi anni l'appuntamento olimpico di Londra indoor, dopo il quale cominceranno a dedicarsi a tempo pieno alla strada, cosa che invece Travis ha già cominciato a fare da un paio d'anni.
Ci ha provato fino all'ultimo a salvare la squadra ma alla fine Bob Stapleton ha dovuto arrendersi: la HTC Highroad chiuderà ufficialmente i battenti a fine stagione per mancanza di sponsor. Il manager americano ha annunciato oggi che i corridori, sia quelli della squadra maschile che di quella femminile, sono liberi di accasarsi altrove anche se c'è ancora qualche piccola speranza di riuscire a salvare almeno il team delle donne.
La Saxo Bank guarda al futuro e oggi ha ufficializzato l'ingaggio del giovane talento danese Christopher Juul Jensen: il corridore, 22 anni compiuti il mese scorso, ha vinto quest'anno la prova di Coppa delle Nazionale disputata in Canada a Ville de Saguenay e ha sottoscritto un contratto valido per due stagioni. Intanto sembra ormai certo il passaggio dell'eritreo Daniel Teklehaimanot alla nuova formazione australiana GreenEDGE: per Teklehaimanot, 23 anni a novembre, si tratta del primo contratto professionistico della carriera.
Secondo quanto ha potuto confermato il francese Velochrono, Tony Gallopin ha firmato un contrattio con il Team RadioShack per le stagioni 2012 e 2013. La partenza di Gallopin, però. non sembra essere l'unica in casa Cofidis perché dalla Francia arrivano indescrizioni anche di una partenza certa El Fares, Keukeleire, Cusin e Ista, con i primi due molto richiesti da squadre di tutta Europa. In scadenza di contratto ci sono anche Labbe e l'estone Kriit ma per il momento non hanno ancora ricevuto offerte di rinnovo.
Oltre ai nomi già noti da tempo sul sito dell'UCI sono comparsi altri cinque corridori italiani che saranno stagisti in formazioni professionistiche nei prossimi mesi. Andrea Di Corrado (Colpak) e Michele Nodari (Gavardo) correranno con la maglia della formazione americana Unitedhealthcare dove troveranno i connazionali Vittorio Algeri (come team manager) e Davide Frattini.
La RadioShack ha rinnovato anche per la prossima stagione il contratto di Fumiyuki Beppu, campione giapponese in carica; allo stesso tempo, però, la formazione americana diretta da Johan Bruyneel perde il forte passista belga Sebastien Rosseler che sul proprio sito ufficiale ha comunicato di aver firmato per due stagioni con la Garmin-Cervélo.
La Quickstep inizia la sua campagna di rafforzamento per il 2012: annunciati oggi gli ingaggi di Peter e Martin Velits, e di Stijn Vandenbergh. I due gemelli in uscita dalla HTC rappresentano - secondo Patrick Lefévère (team manager della squadra che l'anno prossimo si fonderà, a livello di sponsorship, con la Omega Pharma) - «una nazione come la Slovacchia, piena di potenzialità e in crescita nel ciclismo», con Martin «che potrà migliorare molto» e Peter «che può puntare ad altri podi nei GT dopo il terzo posto alla Vuelta 2010».