In assenza del vincitore del Giro d'Italia 2014, Nairo Quintana, la numerazione dei partecipanti all'edizione 2015 della corsa rosa segue l'ordine alfabetico delle squadre. Sicché col dorsale numero 1 troviamo Domenico Pozzovivo (della AG2R), e bisogna scorrere fino al 201 per trovare il favorito Alberto Contador (Tinkoff).
La cronometro individuale del Giro di Romandia vede la vittoria del tre volte iridato Tony Martin. Nei 17.3 km attorno a Losanna il fuoriclasse della Etixx-QuickStep ha corso in 23'17", battendo Simon Spilak (a 11") ed Ilnur Zakarin (a 13"). A 19" troviamo Jurgen Van den Broeck, con Rohan Dennis a 22", Romain Bardet a 24", Jonathan Castroviejo a 25", Stef Clement a 26", Rafal Majka a 28" e Steve Morabito a 31".
Prende il via domani con una cronosquadre di 19.2 km da Vallée de Joux al Juraparc il 69esimo Giro di Romandia.
Al prossimo Giro d'Italia la Lotto Soudal schiererà una formazione ben più competitiva rispetto a quanto fatto nelle ultime stagioni: la squadra diretta da Marc Sergeant ha infatti annunciato che sia André Greipel che Jurgen Van den Broeck parteciperanno alla Corsa Rosa nel 2015. Il tedesco Greipel ha già partecipato a due Giri d'Italia, precisamente nel 2008 e nel 2010 vincendo una tappa in ciascuna edizione.
Si ritrovano dove avevan lasciato sospeso il discorso, Alberto Contador (31) e Chris Froome (11): i due contendenti dell'ultima Vuelta España ripartono proprio dalla penisola iberica in vista dei prossimi grandi appuntamenti. Il madrileno è accompagnato tra gli altri da Ivan Basso (32), all'esordio con la divisa Tinkoff, il quale guida la truppa degli 11 italiani presenti, tra i quali Visconti (7) ed i velocisti Lasca (27) e Napolitano (126).
Il 31enne belga Jurgen Van den Broeck ha deciso di non correre il Tour de France nel 2015: il corridore della Lotto viene da due stagioni ricche di problemi fisici e ha scelto quindi di concentrarsi sulle brevi corse a tappe e sulla Vuelta per evitare le pressioni e le aspettative della corsa francese. Il programma di gara di Van den Broeck comunque potrebbe includere anche il Giro d'Italia anche se la decisione finale arriverà solo a stagione iniziata: «Il Giro è un'opzione per il 2015: è una corsa speciale per me perché lì è iniziata la mia carriera come corridore da grandi corse a tappe».