Anziché come da tradizione nel mese di settembre, i campionati britannici a cronometro si sono disputati assieme a tutti gli altri a giugno ma il risultato non è cambiato: per il terzo anno consecutivo la vittoria è andata ad Alex Dowsett, vincitore della cronometro di Saltara al Giro d'Italia. Il corridore della Movistar, nonostante una caduta con relativo cambio di bicicletta ha fatto segnare il miglior tempo davanti a Matthew Bottrill e Ben Swift, entrambi a 21".
La terza tappa del Bayern-Rundfahrt, 196.8 km da Viechtach a Kelheim, vede la vittoria del tedesco in forza alla MTN Qhubeka Gerald Ciolek. Dopo quindici chilometri vanno in fuga Blel Kadri Rubén Pérez e Jérôme Cousin. Raggiunto un vantaggio massimo che ha superato i 6', l'ultimo a cedere è stato Kadri. Il vincitore della Roma Maxima è stato ripreso dal gruppo ai -20 km. Nella volata finale Ciolek ha battuto il francese della FDJ Arnaud Démare ed il portacolori della IAM Cycling Heirich Haussler. Ai piedi del podio Ben Swift mentre al 5° posto troviamo Davide Cimolai.
È il danese della Garmin-Sharp Alex Rasmussen il primo leader della Bayern-Rundfahrt. Rasmussen ha vinto infatti allo sprint la frazione d'apertura della corsa bavarese, 193.8 km mossi tra Pfaffenhofen e Mühldorf, precedendo Ben Swift e Juan José Lobato. Ai piedi del podio il vincitore della Milano-Sanremo Gerald Ciolek mentre in quinta piazza troviamo il classe '89 di Pordenone Davide Cimolai, in forza alla Lampre-Merida.
Quattro vittorie in Gabon, tre in Australia e ora una anche in Spagna: la Lotto Belisol continua a vincere in questo inizio stagione e la vittoria di Kenny Dehaes al Trofeo Palma fa salire il contatore a quota otto. Il tradizionale circuito sul Paseo Maritimo di Palma di Maiorca che inaugura la Challenge dell'isola delle Baleari s'è conclusa in volata anche perché il tracciato non presenta difficoltà nei suoi 10 giri da 11.6 km: il più veloce è stato il 27emme belga Kenny Dehaes che non riusciva a vincere una corsa dal 2008.
Avrà inizio domani il Tour de Wallonie Picarde-Franco-Belge, breve corsa a tappe belga che in quattro frazioni si protrarrà sino a domenica. Tanti i nomi di spicco al via, italiani e non. partiamo dai nostri, con Giacomo Nizzolo con il numero 1, ma ci sono anche Davide Appollonio, Francesco Chicchi, Manuel Belletti, Matteo Pelucchi ed Andrea Guardini che lotteranno per una o più tappe. La concorrenza non sarà però delle più tenere, bastino citare i nomi di Theo Bos, Heinrich Haussler, Nacer Bouhanni, Ben Swift, André Greipel e Marcel Kittel.