Son partiti al km 1 e dopo 120 km di gara gli 8 fuggitivi del mattino sono ancora al comando del Mondiale professionisti di Richmond. Gli 8 sono Conor Dunne (l'irlandese iniziatore dell'azione), Sung Baek Park (Corea del Sud), Ivan Stevic (Serbia), Jesse Sergent (Nuova Zelanda), Andriy Khripta (Ucraina), Carlos Alzate (Colombia), Ben King (Usa) e Serghei Tvetcov (Romania).
Una partenza scoppiettante quella del Mondiale professionisti di Richmond: pronti via, è partita la fuga di comprimari (l'irlandese Conor Dunne, il serbo Ivan Stevic, il coreano Sung Baek Park, il neozelandese Jesse Sergent, l'ucraino Andriy Khripta, il colombiano Carlos Alzate, lo statunitense Ben King e il romeno Serghei Tvetcov); la nazionale olandese ha poi messo a ferro e fuoco il gruppo sul primo passaggio dagli strappetti di fine circuito, provocando un inatteso frazionamento, con un centinaio di corridori nel primo troncone e nomi di gran rilievo ri
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
In Lettonia torna a vincere il titolo di campione nazionale, dopo un anno di pausa, Aleksejs Saramotins. Il passista dell'IAM Cycling, giunto alla settima vittoria nelle prove in linea (2005, 2006, 2007, 2010, 2012 e 2013 i precedenti trionfi) ha superato la concorrenza in quel di Dobele al termine di una gara lunga 210 km. Alle sue spalle si è piazzata la coppia della Rietumu-Delfin formata dal ventenne Krists Neilands e dal venticinquenne Andris Smirnovs.
Bella vittoria di tappa di mauro Abel Richeze al Giro di Serbia. Il corridore del Team Nippo-De Rosa s'è aggiudicato la volata finale sul traguardo di Sremska Mitrovica nella quinta tappa della corsa. Sono stati necessari un deciso colpo di reni e un approfondito esame del fotofinish dato che Richeze, Michael Kolar (poi 2°) ed Ivan Stevic (3°) sono arrivati praticamente tutti sulla stessa linea con differenze di pochissimi centimetri uno dall'altro. In maglia gialla di leader della corsa c'è sempre il serbo Ivan Stevic (Tusnad).
Finale amarissimo per Leonardo Pinizzotto nella quarta tappa del Giro di Serbia: il corridore toscano del Team Nippo-De Rosa è stato battuto in uno sprint a due dal turco Ahmet Orken (Torku) con cui era riuscito ad avvantaggiarsi nei chilometri finali della tappa; Pinizzotto aveva impostato bene la volata ed era in testa ma s'è rialzato troppo presto per esultare ed Orken ne ha approfittato per superarlo proprio negli ultimi metri.
Seconda vittoria personale per l'argentino Maximiliano Richeze al Giro di Serbia dopo quella ottenuta nella frazione inaugurale: per il velocista del Team Nippo si tratta della quinta vittoria in stagione, mentre per la formazione italo-giapponese il conto totale dei successi del 2012 è salito a quota 13. Sul traguardo di Ruma, Richeze ha preceduto il romagnolo Enrico Rossi ed il serbo Ivan Stevic: Rossi aveva già vinto la seconda tappe mentre per Stevic si tratta dell'ennesimo terzo posto nella corsa di casa dopo quelli già ottenuti nella prima e nella seconda tappa.
Lo avevamo lasciato in Slovacchia, dove aveva conquistato due tappe e la vittoria finale. Ora Enrico Rossi è impegnato in Serbia ma non ha nessuna intenzione di fermare la sua striscia vincente cominciata meno di un mese fa in Grecia. Nella seconda tappa, la Nis-Kragujevac, il corridore della Meridiana-Kamen ha conquistato in volata il suo sesto successo stagionale precedendo il polacco Adam Wadecki ed il corridore di casa Ivan Stevic. Il vincitore di ieri, Maximiliano Ariel Richeze, ha chiuso in quarta posizione.
Dopo aver dominato in Giappone, l'ottimo periodo del Team Nippo prosegue anche in Serbia perché l'argentino Maximiliano Richeze ha vinto la prima tappa del Tour de Serbie: per il 29enne velocista si tratta della quarta vittoria del 2012 in cui ha ottenuto anche una lunghissima serie di piazzamenti.