Giovanni Ellena, direttore sportivo della Androni-Venezuela, "pesa" le possibilità di José Rujano di far bene nell'ultima settimana (in particolare nella tappa dello Stelvio), ma non esclude che la squadra continui a cercare di entrare nelle fughe, come fatto bene fino ad ora: «Cercheremo di dare spazio anche a corridori come Serpa e Sella, che sulle montagne potranno provare a infilarsi in qualche attacco da lontano».
A Herning José Serpa ha patito nella seconda tappa una caduta che gli ha lasciato una frattura al metacarpo della mano sinistra, e da quel giorno pedala con un tutore. Comunque le sue condizioni migliorano: «In squadra siamo sereni, abbiamo vinto una tappa, Rujano sta bene, e ora aspettiamo le Alpi»
Inizierà l'AG2R La Mondiale alle 15:25 e tre minuti dopo toccherà all'Euskaltel: saranno loro le prime due squadre a prendere il via domani da Verona per la cronosquadre che caratterizzerà la quarta tappa del Giro d'Italia 2012, la prima in terra italiana.
Saranno 33.2 i chilometri da percorrere e le 22 squadre al via si intervalleranno con partenze ogni 180 secondi. Ecco il dettaglio delle partenze:
1 AG2R LA MONDIALE 15:25
2 EUSKALTEL - EUSKADI 15:28
3 ANDRONI GIOCATTOLI - VENEZUELA 15:31
4 LAMPRE - ISD 15:34
5 LOTTO BELISOL TEAM 15:37
6 COLNAGO - CSF INOX 15:40
Ultima tappa del Giro del Trentino molto movimentata, con l'arrivo su un Passo Pordoi ancora innevato che viene vinto dal colombiano Darwin Atapuma (Colombia Coldeportes). Se ne vanno dopo 60 km Hollenstein e Vandborg, ripresi sulle prime rampe del Pordoi. In Val di Fassa tira la Colnago-CSF del leader Pozzovivo ma a Canazei, quando inizia la salita finale, è la Liquigas di Basso (ma il capitano oggi è Szmyd) a tirare. Appena la strada sale il freddo ed il ritmo Liquigas fanno la selezione. Rimangono dietro, tra gli altri, Scarponi e Di Luca. Davanti Basso tira finché ne ha per Szmyd.