La tappa che da Sisteron portava a Nizza è stata lo scenario in cui Thomas De Gendt ha messo a segno un altro capolavoro di fantasia (cosa che nella Course au Soleil sta diventando un'abitudine per lui): il belga si è imposto dopo aver attaccato insieme a Rein Taaramäe al km 48, e dopo aver gestito alla grande un vantaggio superiore ai 10'. Non contento, De Gendt ha pure staccato il compagno di fuga, sul Col de Vence, ultima salita di giornata, ed è andato al traguardo tutto solo.
Il segnale atteso da Vincenzo Nibali è giunto: nella quinta tappa del Tour of Oman, da Muscat alla Green Mountain, il siciliano si è imposto sull'arrivo in salita che ha rivoluzionato la classifica della corsa arabica. Il capitano della Liquigas ha attaccato a 5 km dal traguardo con Peter Velits, per poi staccare lo slovacco e andare a vincere tutto solo. Il corridore della Omega Pharma-Quick Step si consola comunque con la maglia rossa di leader della classifica, conquistata con appena 1" di vantaggio sullo stesso Nibali. Terzo della generale, Tony Gallopin.
Anche se non fa parte del calendario UCI la Jayco Bay Classic è la prima corsa del 2012 e la startlist di questa breve gara a tappe australiana può contare ogni anno su tanti professionisti di fama mondiale che spesso si schierano al via con piccole squadre locali, creati magari apposta per l'occasione.
Una corsa incertissima e molto avvincente dall'inizio alla fine. La Paris - Bourges che vede vincere in solitaria il 33enne Mathew Hayman davanti a Baden Cooke e Greg Henderson.
In piena campagna trasferimenti, ufficializzati altri tre cambi di casacca per il 2012. Greg Henderson, chiuso dalla presenza dei vari Appollonio, Dowsett, Sutton, Swift e dal probabilissimo arrivo di Cavendish alla Sky, ha scelto di andare ad integrare il roster della Lotto-Ridley dell'ex compagno al Team Columbia André Greipel con cui dividerà i gradi di velocista della squadra.
Al contempo va definendosi l'organico della nuova GreenEdge che ha ufficializzato il 21esimo atleta, l'australiano Wesley Sulzberger, proveniente dalla FDJ.