Dopo il prologo di ieri vinto da Danny Van Poppel, la prima tappa dello Skoda-Tour de Luxembourg, 172.6 km da Lussemburgo a Hesperange, vede l'ottava vittoria stagionale di André Greipel. Il tedesco della Lotto Belisol raggiunge così in vetta alla classifica delle affermazioni stagionali il norvegese Alexander Kristoff. Frazione caratterizzata da una fuga a tre, con Juan Pablo Valencia (Colombia), Boris Dron (Wallonie Bruxelles) e Giuseppe Fonzi (Neri Sottoli-Alé). Ripresi nel finale, è stato Matti Breschel a tentare l'assolo ma il vincitore è uscito dalla volata di gruppo.
L'ultima tappa del Baloise Belgium Tour mette in evidenza Francesco Gavazzi, 2° sul traguardo di Oreye. Nell'ultima tappa, partenza ed arrivo a Oreye per un totale di 178.7 km, vittoria della Belkin con Paul Martens. A podio con Gavazzi troviamo Greg Van Avermaet, mentre al quarto posto il vincitore della Roubaix Niki Terpstra. Seguono Kris Boeckmans, Philippe Gilbert, Greg Henderson, Edward Theuns, Marcel Meisen e Cyril Lemoine. Classifica finale a Tony Martin, che precede di 16" Tom Dumoulin e di 26" Sylvain Chavanel.
La seconda ed ultima tappa della World Ports Classic, 159 km da Anversa a Rotterdam, vede la vittoria di Ramon Sinkeldam. Il velocista olandese della Giant-Shimano ha approfittato di una caduta nel finale, col leader Greipel coinvolto, ed ha battuto il connazionale Theo Bos. Terza piazza per Greg Henderson, mentre per i colori italiani Matteo Pelucchi ha chiuso al 9° posto, Kristian Sbaragli al 12°. Classifica finale della corsa che vede Theo Bos vincitore su Ramon Sinkeldam ed Alexander Porsev. Pelucchi primo italiano (9°), Sbaragli 14°.
Volata di grande potenza e vittoria netta per Michael Matthews nella quinta tappa della Vuelta a España, da Sober al Lago di Sanabria. L'australiano della Orica ha finalizzato al meglio il gran lavoro della sua squadra, andando a imporsi sul rettilineo d'arrivo davanti a Maxi Richeze e Gianni Meersman. A seguire, Nikias Arndt, Farrar, Boasson Hagen, Roux, Henderson, Daniele Ratto (nono e primo degli italiani) e Bole. In classifica nulla cambia, Nibali guida sempre con 3" su Horner e 8" su Roche.
Al secondo giorno della Vuelta a España Vincenzo Nibali si issa già in vetta alla classifica. Sull'Alto do Monte da Groba, arrivo della seconda tappa della corsa spagnola, ha vinto Nicolas Roche, e Brajkovic (maglia rossa dopo la cronosquadre) non ha retto il ritmo dei migliori, staccandosi e passando il simbolo del primato al suo capitano.
Jelle Vanendert, Francis De Greef saranno gli uomini più rappresentativi della Lotto-Belisol per la prossima Vuelta a España. La formazione belga potrà contare anche su Adam Hansen, Bart De Clercq, Gregory Henderson, Vicente Reynés Mimó, Jurgen Van de Walle, Tosh Van der Sande e Dennis Vanendert.
Una Lotto-Belisol per tutti i terreni quella ufficializzata per il Tour de France. Nelle volate la squadra belga potrà fare affidamento su André Greipel, in montagna ci sarà Jurgen Van den Broeck, anche se ultimamente Bart De Clercq, più che altro nelle tappe mosse, s'è fatto vedere. Gli altri sei nomi sono Lars Ytting Bak, Adam Hansen, Gregory Henderson, Jürgen Roelandts, Marcel Sieberg e Frederik Willems.
Dopo il rapido avvio in cui si eranbo avvantaggiati sugli altri gruppi Boonen, Cavendish, Stybar, Kwiatkowski (Omega Pharma-Quickstep), Eisel, Hayman, Sutton (Sky), Greipel, Henderson, Willems, Sieberg (Lotto-Belisol), Boom, Wynants (Blanco), Blythe, Oss, Phinney (BMC), Sagan (Cannondale), Fischer (FDJ), Kuschynski, Paolini (Katusha), Amador (Movistar), Breschel, Morkov (Saxo-Tinkoff), Fouchard (Cofidis) e Cousin (Europcar), cambia tutto alla Gand-Wevelgem.