Andy Schleck ha comunicato alla federazione lussemburghese la propria intenzione a non partecipare al Campionato del Mondo in programma in Australia agli inizi di ottobre. Dopo la Vuelta, la maglia bianca dello scorso Tour de France, cercherà di preparare al meglio l'ultimo appuntamento della sua stagione agonistica, il Giro di Lombardia.
Di par suo, Roman Kreuziger ha fatto sapere che l'appuntamento iridato non è nei suoi programmi poiché incompatibile con una Vuelta corsa ad alti livelli.
Ha scelto il Kazakistan ed ha scelto Beppe Martinelli: così Roman Kreuziger saluta la Liquigas-Doimo e si accasa per le prossime due stagioni all'Astana, squadra che aveva già tesserato il croato Kiserlovski, attuale compagno di squadra del ceco (ed entrambi, pare, saranno al via della Vuelta accanto a Nibali).
Dopo le piste Omega Pharma, Vacansoleil e quella ipotetica che portava alla Geox-Footon, Roman Kreuziger ha ammesso a Biciciclismo.com che il suo agente ha ricevuto un'offerta da parte dell'Astana, ancora in cerca di un corridore che possa colmare il posto vuoto lasciato da Contador: «La Liquigas ha ancora la prima opzione - ha dichiarato il ceco - ma non nego che cambiare squadra potrebbe darmi qualche motivazione in più».
Dopo l'idea Kreuziger, in casa Vacansoleil si fa sempre più pressante il nome di Samuel Sánchez: il 32enne asturiano vorrebbe rimanere nel suo attuale team, l'Euskaltel-Euskadi, che però deve far fronte ad una nuova riduzione di budget e potrebbe addirittura diventare un team Professional. D'altro canto, la squadra olandese è in fase di crescita ed è quasi certa di una licenza Pro Tour dal 2011, per cui il campione olimpico potrebbe decidere di tentare l'avventura all'estero, anche perché Luijkx permetterebbe a Sánchez di portare con sé due gregari fidati.
La Gazzetta dello Sport parla di un investimento di 50 milioni di euro in 5 anni. L'agenzia ANSA rilancia specificando che il general manager sarà Mauro Gianetti e la direzione tecnica sarà affidata ad Olivano Locatelli, factotum della Palazzago tra i dilettanti.
Sembra essersi raffreddata la pista che doveva portare Roman Kreuziger all'Omega Pharma-Lotto, squadra che ha scoperto di avere nel proprio organico un corridore come Jurgen Van den Broeck, capace di giungere al 5° posto in uno dei Tour de France più duri degli ultimi anni. Per questo la dirigenza belga sembra orientata a spendere i soldi necessari ad assicurarsi Kreuziger - che vuole andare via dalla Liquigas per essere capitano - in corridori in grado di aiutare Van den Broeck.