La volata che non ti aspetti alla Tirreno-Adriatico: Marcel Kittel cade ai 2.5 km, Mark Cavendish non riesce ad essere incisivo nel finale (solo 17esimo), e allora Matteo Pelucchi prende la ruota di André Greipel e con grande mestiere e grande potenza lo scavalca in dirittura d'arrivo, andando a vincere la seconda tappa, da San Vincenzo a Cascina. Il 25enne della IAM Cycling si è imposto davanti a Démare (che sprintava sull'altro lato della strada), Greipel, Bennett, Sagan, Appollonio, Fortin, Modolo, Hurel e Sbaragli. In classifica Cavendish conserva la leadership.
Ci sono gli uomini da grandi giri che si disputeranno la classifica generale, da Contador e Kreuziger a Evans, da Urán (e Kwiatkowski) a Porte, senza dimenticare ovviamente Quintana e Gesink, Mollema e Van den Broeck, Pozzovivo e Scarponi, Pinot e Talansky, Basso e Rolland, Horner e Dan Martin; ci sono quelli da classiche, come Cancellara e Sagan, Vanmarcke e Gilbert, Moser e Cunego, Pozzato e Ulissi, Moreno e Kolobnev, Paolini e Stannard, e altri ancora; e ci sono i velocisti, pronti a sprintarsi contro nelle tre tappe ad essi favorevoli, e parliamo di Cavendish e Appollonio, Bennati e Gua
Sarà un Tom Boonen in cerca di riscatto dopo l'opaca prova fornita oggi alla Het Nieuwsblad quello che domani proverà a vincere la terza Kuurne-Bruxelles-Kuurne in carriera. Il campione di Mol avrà il dorsale numero 1 e guiderà una Omega Pharma che come al solito sarà tra le protagoniste (schierando anche Niki Terpstra e Matteo Trentin); la Sky risponde con il vincitore di oggi Ian Stannard e con Edvald Boasson Hagen, ma tanti sono i possibili pretendenti alla KBK, da Greipel a Démare, da Paolini a Kristoff, da Vanmarcke a Coquard, da Phinney a Van Avermaet.
L'Omloop Het Nieuwsblad è di Ian Stannard, che negli ultimi 20 km è andato via con Greg Van Avermaet, poi battuto sul traguardo di Gand. A 27 km dalla fine erano rimasti in testa Edvald Boasson Hagen, Niki Terpstra e Lars Boom. L'olandese della Belkin ha forato ai -22, Boasson Hagen ha cercato di allungare su Terpstra, che ha ripreso il norvegese. Il gruppo s'è rifatto sotto e così sono scattati Ian Stannard e Greg Van Avermaet. Dietro il gruppo perdeva terreno, così era l'infaticabile Sep Vanmarcke, già attivo sin dal Taaienberg, a portare fuori Edvald Boasson Hagen e Niki Terpstra.
Mancavano 39 km alla fine dell'Omloop Het Nieuwsblad quando hanno allungato sette uomini: Niki Terpstra, Arnaud Démare, Yoann Offredo, Edvald Boasson Hagen, Egoitz García Etxeguibel, Kenneth Van Bilsen e Lars Boom. All'ingresso del penultimo muro di giornata, il Leberg, cade Offredo e contemporaneamente scattano Boom e Terpstra. Dietro inseguono Boasson Hagen, Démare e Van Bilsen mentre il gruppo è tirato dalla BMC di uno splendido Taylor Phinney e dalla Sky. Boom e Terpstra si rialzano e così in testa troviamo un quintetto: Boom, Démare, Van Bilsen, Boasson Hagen e Terpstra.
Alla quinta e ultima tappa della 40esima Volta ao Algarve, Mark Cavendish pone fine al digiuno di vittorie di questo inizio di stagione. Il velocista britannico della Omega Pharma alza finalmente le braccia al cielo davanti ai due francesi Arnaud Démare e Bryan Coquard. Subito a ruota José Joaquín Rojas, e quinto s'è piazzato il nostro Sacha Modolo (che ha provato a superare il velocista britannico ma non ha trovato spazio tra lui e le transenne), davanti a Alexey Tsatevich e Danilo Napolitano. In undicesima posizione Alessandro Petacchi.