La cronometro iridata dei professionisti a Richmond vede la vittoria di Vasil Kiryienka. Il bielorusso, coprendo i 53.5 km della prova in un'ora, due minuti e ventinove secondi, ha spezzato per soli 9" il sogno di Adriano Malori, cui va una bellissima medaglia d'argento. Terza piazza per il francese Jérôme Coppel a 26". Ottimo Moreno Moser, che ha chiuso nei dieci (10° appunto) con un ritardo di 1'31".
La diciannovesima tappa della Vuelta a España, 185.8 km da Medina del Campo ad Ávila, vede la vittoria del francese Alexis Gougeard. Il corridore dell'AG2R La Mondiale è andato in fuga al km 6 con altri 23 uomini, mentre il gruppo lasciava fare (e infatti pagherà più di un quarto d'ora dal vincitore). Gougeard ha attaccato con Duque e Machado sull'Alto de Valdaviaand, lasciando poi lì i due. Il francese ha preceduto ad Ávila Nelson Oliveira, giunto a 40", poi Maxime Monfort a 44", stesso tempo di Andrey Amador, Tiago Machado ed Amaël Moinard.
La decima tappa della Vuelta a España, 146.6 km da Valencia a Castellón, vede la vittoria di Kristian Sbaragli. All'inizio fuga bella corposa, con 40 uomini, ma la Giant-Alpecin di Tom Dumoulin non lascia via libera. Sulla salita dell'Alto del Desierto de las Palmas attacco di Alessandro De Marchi (BMC), seguito dal francese Romain Sicard (Europcar). Alle loro spalle la coppia francese composta da Kenny Elissonde (FDJ) e Jérôme Coppel (IAM Cycling).
È iniziato l'Alto del Desierto de las Palmas, ultima salita della decima tappa della Vuelta a España. nei primi chilometri attacco di Alessandro De Marchi (BMC), seguito dal francese Romain Sicard (Europcar). Alle loro spalle la coppia francese composta da Kenny Elissonde (FDJ) e Jérôme Coppel (IAM Cycling). Il portacolori della FDJ s'è riportato sui due battistrada, sorpassandoli ed andando in testa; Coppel, invece, non ha tenuto il ritmo del connazionale. Il gruppo è a 44", il Gpm è posto a soli 17 km dall'arrivo di Castellón.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});