La lunga avventura di Franco Chirio nel mondo del ciclismo femminile continuerà anche nel 2012 e, dopo un'annata conclusa trionfalmente con il titolo iridato di Giorgia Bronzini, si presenterà ai nastri di partenza con un organico abbastanza rinnovato. La Forno d'Asolo-Colavita, infatti, ha annunciato una rosa di 20 atlete con appena sette confermate dal 2011: si tratta delle brasiliane Uenia Fernandes e Rosane Kirch, le italiane Annalisa Barbieri e Francesca Faustini, l'ucraina Riabchenko, la lituana Pauliukaite e la neozelandese Cath Cheatley, reduce da un grave infortunio.
Il Girodonne s'avvicina ed alla partenza da Roma si inizia a profilare la carovana di ragazze. La Campionessa del Mondo, Giorgia Bronzini, avrà al suo fianco le italiane Alessandra D'Ettorre e Giada Borgato, Svetlana Pauliukaite e Tetyana Riabchenko insieme alle ragazze del "blocco americano" del team, Theresa Cliff-Ryan, Andrea Dvorak e la canadese Heather Logan.
Nella seconda tappa del Women's Tour of New Zealand il podio è esattamente identico alla frazione precedente con Judith Arndt che s'è imposta in uno sprint ristretto davanti a Catherine Cheatley e Ruth Corset e queste tre atlete occupano anche, ovviamente, le prime tre posizioni della classifica generale divise solamente dalla somma degli abbuoni.
Ancora a segno in questo inizio di stagione la HTC Highroad che dopo le vittorie di Van Dijk in Qatar si prende anche il primo posto nella frazione inaugurale del Women's Tour of New Zealand: la tedesca Judith Arndt ha regolato in volata un piccolo gruppo comprendente altre otto atlete; secondo posto per la neozelandese Catherine Cheatley e terzo per l'australiana Ruth Corset. La corsa s'è animata sull'unica salita di giornata quando si sono mosse Neben, Villumsen e Corset e successivamente a questo trio si sono agganciate anche Arndt, Cheatley, Hogan, Whitelaw, Neylan e Gillow.
È l'atleta della nuova Forno d'Asolo Colavita Catherine Cheatley ad aggiudicarsi il primo titolo nazionale in linea del 2011, in Nuova Zelanda. Assente l'altra star kiwi Linda Villumsen, la Cheatley ha dominato la prova infiliggendo oltre un minuto a Sheridan e alla compagna di squadra Buchanan.
Il team femminile statunitense Colavita - Baci presented by Cooking Light ha annunciato un accordo che la legherà per la prossima stagione alla formazione italiana Chirio-Forno d'Asolo, con l'obiettivo di formare un'importante squadra affiliata all'UCI e capace di competere ad i massimi livelli internazionali, gareggiando sia in America che in Europa. Il roster della squadra sarà reso noto nei prossimi giorni, ma dovrebbe includere la vincitrice della challenge statunitense National Racing Calendar, la neozelandese Catherine Cheatley.