Dalla Cina continuano ad arrivare buoni risultati da parte dei corridori italiani in gara: oggi nella terza tappa del Tour of China I ne troviamo ben quattro nelle prime sette posizioni dell'ordine d'arrivo anche se il successo di tappa è andato al ceco Alois Kankovsky, velocista e pistard della Dukla Praha. Nello sprint finale l'austriaco Daniel Biedermann ha preso la seconda posizione anticipando gli italiani: 3° s'è piazzato Andrea Peron, stesso risultato della prima tappa, seguito poi da Giorgio Brambilla 4°, Angelo Furlan 5° e Daniele Aldegheri 7°.
La seconda tappa del Tour of China I s'è conclusa ancora in volata ed a vincere è stato il 27enne francese Benjamin Giraud. Giraud non è nuovo a ottimi risultati nelle corse asiatiche: quest'anno il corridore della La Pomme Marseille aveva vinto una tappa sia al Tour de Taiwan che al Tour de Qinghai Lake, nel 2012 invece proprio in Cina ottenne una lunghissima serie di piazzamenti. Alle spalle di Giraud oggi si sono piazzati il ceco Alois Kankovsky ed il malese Anuar Manan mentre l'italiano Giorgio Brambilla ha chiuso la tappa in quinta posizione.
Ha preso la maglia di leader al termine della terza tappa e poi non l'ha più mollata fino alla fine: l'iraniano Samad Poorseiedi ha vinto il Tour of Qinghai Lake resistendo per 10 giorni agli attacchi degli avversari. Il corridore della Tabriz Petrochemical, alla prima gara dopo una squalifica per doping di due anni, ha vinto anche la classifica speciale degli scalatori e ovviamente anche quella di miglior corridore asiatico.
La Paris-Arras è una corsa in 2 giorni francese, entrata da quest'anno nel calendario UCI come 2.2. La corsa ha visto vincere l'americano Joey Rosskopf, portacolori della Hincapie Sportswear, grazie a un'azione nella prima tappa da Margny Les Compiègne a Beaurains. L'americano si è imposto in solitaria staccando di 19" il gruppo, regolato in volata da Giorgio Brambilla.
Il Rhône-Alpes Isère Tour 2013 giunge al termine con la vittoria nella quarta ed ultima tappa di Mark Dzamastagic, sloveno della Sava. Nei 158.6 km della Charvieu Chavagneux-Charvieu Chavagneux Dzamastagic ha battuto in volata i transalpini Clément Venturini e Kévin Reza. Arrivano soddisfazioni dagli italiani in questa quarta ed ultima tappa: Matteo Draperi e Giorgio Brambilla si sono infatti piazzati nella volata rispettivamente 6° e 7°. La corsa è andata al belga Nico Sijmens, vincitore della tappa di ieri a Toussieu e da ventiquattr'ore nuovo leader della corsa.
Brutta disavventura per Giorgio Brambilla nel corso della prima tappa del Circuit des Ardennes, una corsa a tappe francese di categoria 2.2 che si concluderà domenica 7: il corridore lombardo della Atlas Personal ha rivelato attraverso la propria pagina di Facebook si essere stato colpito da una moto della corsa durante la gara. Per fortuna gli esami svolti in ospedale hanno escluso fratture.
Al via oggi la Boucle de l'Artois, corsa a tappe francese che vede al via tra i team anche la italo-giapponese Nippo De Rosa, che ha avuto già oggi occasione di mettersi in evidenza col neoprofessionista Alberto Cecchin. Il bellunese si è piazzato terzo in uno sprint finale di 27 elementi, battuto la Louis Verhelst, 23enne della ceca Etixx che aveva tirato per lui nel finale, e da Gerry Druyts, 22enne del vivaio Omega Pharma. Una corsa fredda e difficile, che ha visto il gruppo spezzato in due già dopo 70 km dei 178 previsti con 45 corridori davanti.
Si è conclusa allo sprint la Ster van Zwolle, corsa olandese che ha visto il successo di un atleta di casa: è stato Dylan Van Baarle, 20enne del Rabobank Development Team, a imporsi sui connazionali Marco Brus, Elmar Reinders e Jeff Vermeulen. Il britannico Daniel McLay ha conquistato il quinto posto, e nei 20 c'è spazio anche per un italiano: si tratta di Giorgio Brambilla (da quest'anno nella svizzera Atlas Personal), che si è piazzato in 15esima posizione.
Il 24enne lombardo Giorgio Brambilla correrà in Svizzera nel 2013: dopo una buona annata alla Leopard Continental, con una vittoria in Olanda alla Dorpenomloop Rucphen, Brambilla passerà alla Atlas Personal, un team sempre della categoria Continental ma che spesso si schiera al via delle corse italiane. La Atlas Personal ha messo sotto contratto per la prossima stagione anche Kanstantsin Klimiankou, Maksym Averin, Oleksandr Polivoda e Mathieu Chiocca.
Si correrà domani in Belgio la semiclassica (categoria .1) di fine stagione Putte-Kapellen. La gara prevede 183.6 km da percorrere con un circuito di 16.69 chilometri da ripetere 11 volte. Si partirà da Putte alle ore 12.45, laddove la gara si concluderà. Nel 2011 fu il bielorusso Hutarovich ad imporsi su Stallaert e Stroetinga. Quest'anno il dorsale numero 1 sarà sulla schiena di Brian Bulgac. Pericolosi per la vittoria l'olandese Kris Boeckmans (11), il fortissimo tedesco Marcel Kittel (53), Pieter Ghyllebert (73).