Prende il via domani con la Dunkerque-Coudekerque-Branche la 4 Jours de Dunkerque, gara a tappe francese che si concluderà domenica dopo cinque frazioni. Con il dorsale numero 1 il vincitore del 2013 Arnaud Démare, ma attenzione alla Giant-Shimano con Nikias Arndt. Sylvain Chavanel nella IAM in cui troviamo Matteo Pelucchi, i talenti del Belgio Tom Van Asbroeck e Kenneth Van Bilsen nella Topsport Vlaanderen-Baloise.
Si corre domani il Cholet-Pays de Loire, gara in linea di categoria 1.1 sul suolo francese. Saranno 206 i chilometri da coprire, con 19 squadre al via, tre delle quali World Tour (AG2R La Mondiale, FDJ.fr ed Europcar). Il vincitore del 2013, Damien Gaudin, porta il dorsale numero 1, ma ci saranno anche Hutarovich e Gougeard, che proprio oggi ha vinto la sua prima corsa da professionista alla Classic Loire Atlantique.
Si aprirà con un cronoprologo di 7 km oggi all'ora di pranzo (partenza alle 13 a Middelkerke) la Driedaagse van West-Vlaanderen, breve corsa a tappe fiamminga che si concluderà domenica dopo due frazioni in linea che porteranno il gruppo a prendere confidenza con alcune delle strade che tra qualche settimana verranno interessate dal passaggio delle grandi classiche: nella frazione di Harelbeke, domani, verrà affrontato ad esempio l'Oude Kwaremont (che poi ritroveremo al Giro delle Fiandre), in quella di Ichtegem ci sarà invece un passaggio sul Kemmelberg (celebre snodo della Gand-Wevelgem).
Il 25enne italiano Giorgio Brambilla nella prossima stagione vestirà la maglia della Veranclassic-Doltcini, formazione belga di categoria Continental diretta da Geoffrey Coupé. Dopo un buon 2012 alla Leopard, Brambilla era passato alla Atlas Personal ma nel 2013 non ha ottenuto vittorie: le prestazioni migliori sono arrivati dalla Paris-Arras (secondo nella prima tappa e terzo nella generale) e dal Tour of China II (2° nella seconda tappa e 4° nella generale).
È il 30enne Alois Kankovsky il vincitore finale del Tour of China II: il velocista e pistard della Dukla Praha, forte di tre successi su sei tappe, s'è imposto nella classifica generale con 10" di vantaggio sul tedesco Daniel Klemme e 20" sul basco Unai Iparragirre. Buoni i risultati dei corridori italiani: Giorgio Brambilla ha chiuso quarto a 25", Angelo Furlan quinto a 26", 10° e 11° Piero Baffi e Daniele Aldegheri entrambi a 33".
La quinta tappa del Tour of China II è del tedesco in forza alla Leopard Trek Continental Daniel Klemme. Nei 133.8 km che da Wuhan Jiangxia portavano il gruppo a Wuhan Caidian Klemme ha vinto in volata sul neozelandese Rico Rogers e sul malese Mohamed Hariff Salleh. Ai piedi del podio il nostro Angelo Furlan, con Giorgio Brambilla 5°. La classifica generale vede sempre il ceco Alois Kankovsky in testa con 10" di vantaggio sul vincitore odierno, Daniel Klemme, e 24" sull'iberico Unai Iparragirre Azpiazu.
Continua il gran momento di Alois Kankovsky sulle strade del Tour of China II: il ceco della Dukla Praha ha vinto oggi anche la quarta tappa e ora sono tre i successi consecutivi. Anche oggi s'è arrivati in volata con il gruppo compatto e alle spalle di Kankovsky si sono piazzati Benjamin Giraud e Francisco Pacheco. Il miglior italiano è ancora una volta Angelo Furlan, quinto, che sta girando ad un successo che gli permetterebbe di chiudere in grande stile la propria carriera; 9° posto per Giorgio Brambilla (e 4° nella generale a 25" da Kankovsky), 10° Andrea Peron.