La 95esima edizione della Volta a Catalunya rischia di chiudersi già alla prima tappa. Una fuga bidone operata da Bart De Clercq, Pierre Rolland e Maciej Paterski è infatti andata in porto nella frazione inaugurale, 185.2 km con partenza ed arrivo a Calella. La vittoria sul primo traguardo della Volta è andata a Maciej Paterski, seguito da Pierre Rolland e Bart De Clercq. Il gruppo ha chiuso con un ritardo di 2'40", regolato da Tosh Van der Sande Julian Alaphilippe. Sesto Tiralongo, quindi Gasparotto, Coquard, Barbero e Simon.
Terza vittoria stagionale per il belga Kris Boeckmans che oggi ha vinto in patria la Nokere Koerse: il 28enne della Lotto Soudal aveva già conquistato una tappa all'Etoile de Bessèges e il Le Samyn e lo sprint in salita sul Nokereberg l'ha vinto vincitore con un buon margine di sicurezza. Al secondo posto s'è piazzato il francese Justin Jules mentre terzo è arrivato il britannico Scott Thwaites che era reduce da due quinti posti nelle corse olandesi del weekend.
Dopo la Tirreno-Adriatico, il Team Sky rimane in testa alla graduatoria del World Tour. Con 290 punti, la formazione britannica guida sulla Movistar di Nairo Quintana e sulla BMC. Perde tre posizioni la Lampre-Merida, che scala al sesto posto.
L'ultimo atto della 73a edizione della Parigi-Nizza, 9.6 km di cronoscalata da Nizza al Col d'Èze, è di Richie Porte. Sulle rampe della nota salita il tasmaniano della Sky ha corso in 20'23", precedendo di 13" Simon Spilak e di 24" Rui Costa. A Porte va anche la classifica generale finale, vinta per la seconda volta (l'altra edizione conquistata dallo Sky è quella 2013); precede di 30" Michal Kwiatkowski e Simon Spilak, a podio con lo stesso distacco da Porte.
La prima vittoria francese della Parigi-Nizza è di Tony Gallopin, che nella sesta tappa, da Vence a Nizza, con un attacco sulle rampe della Côte de Peille ha staccato la maglia gialla Michal Kwiatkowski, andandosi a prendere tappa e maglia. Alle spalle di Gallopin Simon Spilak, Rui Costa, Jakob Fuglsang a 32", Rafa Valls a 35", Michael Valgren Andersen, Tim Wellens, Sylvain Chavanel, Artur Vichot e Nicolas Edet con l'ex maglia gialla Kwiatkowsi a 1'.