Nel 2015 Jonathan Hivert vestirà la maglia della Bretagne-Séché: il 29enne transalpino tornerà quindi a correre per una squadra francese dopo un solo anno alla Belkin. Durante questo 2014 Hivert non ha ottenuto risultati degni di nota e solo alla recente Arctic Race of Norway sembra essersi riavvicinato alla condizione migliore con un 3° e un 5° posto di tappa: alla Bretagne, che alcuni rumors vogliono interessata anche a Damiano Cunego, sarà uno dei leader.
La terza tappa del Tour de l'Ain, partita a Bourg-en-Bresse e terminata a Saint-Vulbas dopo 158.1 km, ha visto il successo in volata di Gianni Meersman. Il belga dell'Omega Pharma-Quick Step, già vincitore del prologo di apertura, ha preceduto sul podio Romain Feillu della Bretagne-Séché e Leonardo Duque della Colombia. Il ventottenne, giunto al quinto successo stagionale, consolida il primato in classifica.
Romain Feillu ha vinto questo pomeriggio la prima tappa della Ronde de l'Oise, breve corsa a tappe francese scattata oggi con la Clermont-Fitz-James di 127,2 chilometri.
L'ultima tappa della Boucles de la Mayenne, 172 km da Le Horps a Laval, è di Yohann Gène. Il francese dell'Europcar ha preceduto allo sprint Tom Van Asbroeck e Roy Jans, mentre ai piedi del podio troviamo il nostro Danilo Napolitano. Nona piazza per Filippo Baggio. Classifica finale a Stéphane Rossetto, che precede di 7" Brice Feillu e di 11" Mike Teunissen. Nei primi dieci della generale troviamo Matteo Belli (Nankang-Fondriest), settimo a 30" dal vincitore.
Primo successo da professionista per Eliot Lietaer. Il belga classe '90 conquista la Jublains-Montaigu, seconda tappa in linea della Boucles de la Mayenne, corsa a tappe francese da quest'anno di categoria 2.1 nel calendario Uci. Il ventitreenne della Topsport Vlaanderen precede il compagno di squadra (nonché connazionale e coetaneo) Tom Van Asbroeck. Sul podio di giornata sale anche il francese Stéphane Rossetto della BigMat-Auber 93.
Matteo Belli è arrivato ad un soffio dalla prima vittoria da professionista oggi nella 2a tappa della Boucles de la Mayenne, una breve corsa a tappe francese: sul traguardo di Bonchamp il corridore classe '88 (compirà 26 anni tra pochi giorni) della Nankang-Fondriest è stato battuto solo dal francese Armindo Fonseca della Bretagne-Séché. Il momento decisivo della tappa è arrivato a circa 50 km dal traguardo quando Belli, Fonseca, Teunissen, Honig, Seeldraeyers e Dassonville sono usciti dal gruppo riportandosi su Vaubourzeix, Delaplace e De Wortelaer che erano in fuga fin dai primi chilometri.
Alla Tro-Bro Léon seconda vittoria in carriera per Adrien Petit, velocista francese della Cofidis. Sul piovoso traguardo di Lannilis, sede anche di partenza, i 202.9 km previsti hanno premiato il nativo di Arras e consegnato alla squadra diretta da Yvon Sanquer la terza vittoria in stagione, la prima in patria. Nella volata ristretta a due uomini, il vincitore ha preceduto Flavien Dassonville della Big Mat-Auber. Terzo Cédric Pineau della Fdj.fr, formazione che nella scorsa stagione aveva monopolizzato il podio bretone.
È Niki Terpstra il vincitore dell'edizione 112 della Parigi-Roubaix. A 8 km dalla fine troviamo in testa tre omega Pharma-Quick Step (Boonen, Terpstra e Stybar), due Giant-Shimano (Degenkolb e De Backer), due Sky (Wiggins e Thomas), Sagan, Cancellara, Langeveld e Vanmarcke. Ai -6 Niki Terpstra attacca e guadagna 11", poi 15", poi 20"... Dietro si guardano e così l'olandese dell'Omega Pharma-Quick Step può entrare da solo nel velodromo di Roubaix e riportare la corsa in Olanda dopo 14 anni (l'ultimo fu Knaven nel 2001).
A 24 km dall'arrivo, superato il settore 6 (Bourghelles, 4 stelle), il gruppo formato da Tom Boonen, Geraint Thomas, Thor Hushovd, Bert De Backer, Yannick Martinez e Bram Tankink viene raggiunto da Peter Sagan e Maarten Wynants. Ma nella seconda parte del settore 6, che da Bourghelles porta a a Wannehain (3 stelle), Boonen va via nuovamente in progressione. Dietro Fabian Cancellara reagisce e frantuma il gruppo, con Van Avermaet che cade. Agli otto di testa si aggiungono Boom, Wynants, Vandenbergh e Keukeleire.
Sul settore numero 8, Pont-Thibaut to Ennevelin, sempre in testa Tom Boonen, Geraint Thomas, Thor Hushovd, Bert De Backer, Yannick Martinez e Bram Tankink, ma dietro Sep Vanmarcke allunga deciso. Fabian Cancellara parte in progressione, marcato da Zdenek Stybar, Jens Keukeleire, Lars Boom. Il gruppo rientra e Peter Sagan parte in contropiede con Maarten Wynants a ruota. Sono ripresi dal gruppo (o ciò che ne rimane) mentre in testa, a 34 km dall'arrivo, Tom Boonen allunga deciso. Gli ex compagni di fuga si guardano, poi Geraint Thomas chiude sul belga.