La Alé-Cipollini si arricchisce: al fianco di Giovanni Fidanza ci sarà un altro direttore sportivo, Fortunato Lacquaniti, che porta un valore aggiunto notevole all'interno della squadra. Nel ciclismo rosa dal 1992 e capace di conquistare 10 Campionati del Mondo, nel ruolo di direttore sportivo, ha voglia di far crescere questo gruppo di giovani atlete talentuose. In carriera ha vinto anche due Giri d'Italia e due Tour de France, con atlete del calibro di Fabiana Luperini e Diana Ziliute, solo per citare i risultati più importanti.
Non solo 12 atlete, quelle annunciate il 30 ottobre scorso, per la Alé-Cipollini 2015.
Francesca Cauz è a tutti gli effetti un corridore della Alé-Cipollini. La scalatrice di San Fior lascia la Top Girls Fassa Bortolo, squadra di Lucio Rigato con cui nel 2013 diede spettacolo al Giro Rosa, esaltandosi in montagna e lottando con le migliori. Dopo un 2014 non all'altezza, punta al rilancio con la squadra di Alessia Piccolo.
«Un progetto basato su continuità, novità ed eccellenze italiane per crescere sempre più». Parola di Alessia Piccolo, presidente del Team #YellowFluo che si presenta totalmente rinnovato. Il progetto Alé-Cipollini-Galassia, un vero e proprio women dream Team, ora sempre più italiano, che in soli 4 anni ha raggiunto traguardi importanti e ambiziosi, prosegue sulla strada tracciata, continuando a crescere con assoluto rispetto delle solide basi dalle quali è stato creato e introducendo grandi novità, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente gli orizzonti.
Tatiana Guderzo passa alla Hitec Products-UCK di Karla Lima. La vicentina di Schio lascia la Alé-Cipollini, squadra con cui ha corso dal 2011. Nel 2009 ha ottenuto il principale successo della carriera, la vittoria al Campionato del Mondo in linea di Mendrisio. La stagione 2014 è stata segnata da un virus che non ha permesso alla Guderzo di ottenere i risultati sperati: tuttavia a settembre ha ottenuto un 2° posto nella sesta tappa dell'Holland Ladies Tour, venendo convocata per il Mondiale di Ponferrada, dove ha svolto la mansione di CT in corsa.
Reduce da un'ottima stagione alla Alé-Cipollini con cui ha conquistato sette vittorie e numerosi piazzamenti di prestigio, la quasi 34enne (li compirà a fine mese) americana Shelley Olds ha accettato l'offerta nella nuova Bigla di Thomas Campana.
Con un solo secondo di vantaggio la statunitense Shelley Olds si è aggiudicata l'edizione 2014 del Giro della Toscana. L'esiguo distacco è maturato al termine di una tappa piena di colpi di scena, vissuta con il cronometro in mano e decisa grazie al gioco degli abbuoni. A vincere la seconda e conclusiva frazione è stata la compagna di squadra dell'Alé-Cipollini-Galassia, la polacca Malgorzata Jasinska, che sul traguardo ha preceduto la compagna di fuga e connazionale Ewelina Szybiak; terza la Olds che ha regolato il gruppo delle migliori giunte a 18".
Due giorni da ricordare per l'americana Shelley Olds che ieri ha vinto il prologo a cronometro del Giro di Toscana e oggi s'è ripetuta anche nella prima tappa in linea: la 33enne velocista della Alé Cipollini, arrivata a quota sei vittorie in stagione, s'è imposta sul traguardo di Segromigno in Piano davanti alla tricolore Elena Cecchini e alla polacca Eugenia Bujak che era arrivata a podio anche ieri. Altre cinque italiane si sono piazzate nelle prime 10: Guarischi quarta, Confalonieri quinta, Vieceli settima, Paladin ottava e Borgato nona.
È la statunitense Shelley Olds la prima leader del Giro di Toscana: la portacolori della Alé-Cipollini ha vinto il prologo di Campi Bisenzio coprendo i 2200 metri del percorso in 2'57"15; solo due le atlete capaci di scendere sotto il muro dei tre minuti con la polacca Eugenia Bujak che ha chiuso in seconda posizione in 2'59"55. Nel complesso ottima la prova delle ragazze della Alé Cipollini che hanno piazzato anche Barbara Guarischi al terzo posto e Tatiana Guderzo al quinto con Maria Giulia Confalonieri che ha chiuso al quarto posto.