Spettacolare volata a Sacramento a conclusione della prima tappa del Tour of California (partita dalla stessa capitale): al termine dei 193 km della frazione, Mark Cavendish si è imposto praticamente al fotofinish dopo un bel testa a testa con John Degenkolb, la cui squadra (la Giant) ha lavorato nel finale per organizzare il treno. Al terzo posto Peter Sagan, quindi Moreno Hofland e Danny Van Poppel. Cavendish è ovviamente anche leader della classifica generale.
Prende il via domani da Sacramento l'Amgen Tour of California, gara a tappe statunitense che si concluderà domenica 18 maggio. Al via della gara vinta nel 2013 da Tejay Van Garderen 128 corridori di 26 Nazioni suddivisi in 16 squadre (9 delle quali World Tour) tanti big, a partire da Bradley Wiggins per arrivare a Peter Sagan, Tom Boonen e Mark Cavendish. Per le volate - tante - anche Matthew Goss e Moreno Hofland, senza dimenticare John Degenkolb, il sempre pericoloso Fred Rodriguez ed i giovani Trek Danny Van Poppel e Jasper Stuyven.
Vittoria targata Australia nella cronosquadre d'apertura del Giro d'Italia, a Belfast (tappa lunga 21.7 km): la Orica-GreenEDGE si è imposta col tempo di 24'42", lanciando in maglia rosa Svein Tuft, canadese primo a transitare al traguardo nel giorno del suo 37esimo compleanno. Al secondo posto la Omega Pharma a 5", quindi la BMC a 7".
Cambiano solo i dettagli nella classifica a squadre del World Tour dopo il Giro di Romandia. Prime tre piazze invariate, mentre la Sky di Froome passa dall'8° al 4° posto. Scende l'AG2R La Mondiale, dal 4° al 5°, così come la BMC (dal 5° al 6°), la Tinkoff (che scala di un posto, al 7°) e la Trek, ora ottava. Orica e Belkin conservano la nona e decima posizione. Lampre-Merida che salta dal 13° all'11° posto, mentre la Cannondale resta 14a.
1 OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM 700
2 MOVISTAR TEAM 568
3 TEAM KATUSHA 529
4 TEAM SKY 436
5 AG2R LA MONDIALE 434
6 BMC RACING TEAM 430
La quarta tappa del Giro di Romandia, 174 km sul circuito di Friburgo, vede vincere ancora Michael Albasini (già primo a Sion ed a Montreux), che può avere la meglio sui tre compagni di fuga, Thomas Voeckler e Jan Bakelants. In avanscoperta sin dalle prime battute Jan Bakelants (Omega Pharma-Quick Step), Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale), Michael Albasini (Orica-GreenEDGE), Jean-Marc Marino (Cannondale) e Thomas Voeckler (Europcar). Nonostante un errore di percorso, arrivano ad avere un vantaggio massimo di 6'21".