La quarta frazione del Giro di Romandia, da Marly a Les Diablerets, doveva essere il tappone della corsa a tappe elvetica ed invece il maltempo ha costretto gli organizzatori a rinunciare ad una delle due scalate al Col de la Croix, riducendo la corsa a 184.8 km. Vince sul traguardo di Les Diablerets Simon Spilak, all'attacco con la maglia gialla Chris Froome.
Nella terza tappa del Giro di Romandia, 181 km mossi attorno a Payerne, è Gianni Meersman ad avere la meglio. La frazione, caratterizzata da un paio di fughe corpose (nella seconda presenti Porte, Rolland, Malori, Gasparotto, Petrov, Clement, Fedrigo, De Greef e Van de Walle), ha visto il gruppo tirato da Movistar e Sky, successivamente. Sul Gpm di Châbles se ne vano Gasparotto e Stortoni, seguiti poi da Nerz e Kruijswijk, che rimangono a metà tra il gruppo ed i due fuggitivi. Ripresi tutti, torna la Movistar a comandare il plotone.
Attraverso la propria pagina di Twitter il corridore della Lampre-Merida Diego Ulissi ha svelato il suo calendario di gara dei prossimi mesi: il 23enne toscano non disputerà né il Giro d'Italia né il Tour de France, ma andrà alla Vuelta a España per provare quindi a conquistarsi la convocazione in nazionale per i Campionati del Mondo di Firenze. Dopo un breve periodo di stacco Ulissi rientrà al Giro di Baviera per poi correre il Giro di Svizzera, il Campionato Italiano, il Giro di Polonia e quindi la Vuelta.
Attraverso una nota sul sito ufficiale della Lampre-Merida, il velocista spezzino Alessandro Petacchi ha annunciato il suo ritiro immediato dalle competizioni. L'ultima sua uscita ufficiale in gara è stata quindi la Parigi-Roubaix ma a inizio anno era riuscito ancora a conquistare due podi, un secondo posto in una tappa della Parigi-Nizza ed un terzo al Tour de San Luis. Questo il testo integrale: