Il sito Internat spagnolo Biciciclismo.com ha svelato questa mattina i nomi degli ultimi nuovi acquisti della Farnese Vini in vista della stagione 2013: si tratta del 28enne Michele Merlo e del giovane 24enne Luigi Miletta. Il primo viene da un anno di inattività dopo essere stato tesserato dal team WIT, squadra che è stata subito sospesa dall'UCI e che purtroppo non s'è mai vista in gruppo durante la stagione, il secondo invece passerà professionista dopo un 2012 con tre vittorie in maglia Gragnano.
Arriva, un po' a sorpresa, in terra toscana il primo successo della Monviso-Venezia al primo anno tra i dilettanti: è Marco Prodigioso a portarlo, vincendo il Gp Industria del Cuoio e delle Pelli in quel di Santa Croce sull'Arno. È stata una corsa selettiva, ma non abbastanza per impedire che si concludesse allo sprint, seppur a ranghi molto ristretti, 27 unità. Prodigioso supera il favorito, il Simaf Kristian Sbaragli per la quarta volta secondo quest'anno, ed un altro corridore di squadra toscana, il campano Alfonso Fiorenza.
Grande soddisfazione per la Gragnano Sporting Club, dopo una stagione finora avara di successi: Luigi Miletta s'impone in solitaria al Trofeo Bastianelli, conquistando così il secondo successo stagionale (il Gp Poggio Cavalla era stato l'unico successo stagionale della Gragnano) personale e della squadra, il primo in assoluto internazionale. Secondo si piazza Pantò, vincitore qui sempre in maglia Gragnano due anni fa, precedendo l'australiano Michael Freiberg, del team Jayco.
Il terzo classificato Alfonso Fiorenza sul traguardo di Perignano di Lari è a metà tra il dispiaciuto per l'ennesimo piazzamento di stagione («Volevo far bene, si arrivava a casa mia ed invece è arrivato al terzo posto») e la buona riuscita della fuga («Dietro tiravano Russia ed Hopplà, l'unica soluzione era cercare la fuga. L'abbiamo trovata e siamo arrivati»).
È Luigi Miletta il vincitore del GP Sportivi Poggio alla Cavalla. Il corridore della Gragnano ha vinto in solitaria, anticipando di 15" un gruppo composto da una ventina di atleti e regolato da Simone Camilli dell'Hopplà ed Angelo Raffaele ad occupare il terzo gradino del podio.
Dopo numerosi piazzamenti si sblocca Paolo Simion, promettente velocista veneziano in forza alla Zalf. Nel selettivo Gp Camon, a San Bernardino di Lugo (Ravenna), la Zalf riesce a tenere ben cucita la corsa e a portare allo sprint il suo gioiellino, che batte Andrea Trovato (Palazzago), secondo anche la settimana scorsa alla Milano-Busseto, e Alfonso Fiorenza (Gragnano). È dunque la seconda stagionale per la Zalf, dopo la vittoria di Boem alla Coppa Mercatale.