Il verdetto che giunge dalla clinica universitaria di Maastricht è quanto purtroppo ci si aspettava per Marco Pinotti. Caduto oggi durante la cronometro iridata quando era quinto, il bergamasco della BMC non ha concluso la prova tra il dolore e la delusione. A sera la conferma: frattura della clavicola sinistra, sarà necessario un intervento chirurgico. «La curva era a 100°. Quando sono entrato mi sono accorto che chiudeva un po' di più - afferma Marco Pinotti. In quel tratto cambiava l'asfalto ed il fondo era sporco. Ero in linea con ciò che mi ero prefissato.
La cronometro dei professionisti va al tedesco Tony Martin, che si aggiudica l'oro confermandosi Campione del Mondo per il secondo anno consecutivo. Martin ha dovuto fare i conti con un Taylor Phinney agguerrito e che verrà battuto per soli 5" da Martin. Bronzo per Vasili Kiryienka, a 1'44" da Martin. L'Italia coglie un decimo posto con Adriano Malori (a 2'40" da Martin) mentre Marco Pinotti è caduto appena dopo il secondo intermedio, quando era in quinta posizione in lotta per un posto sul podio.
Si correrà domani il Campionato del Mondo a crono, con gli Élite impegnati dalle 13.30. Saranno 58 gli atleti al via, con l'ecuadoriano Segundo Navarrete ad aprire le danze. Senza le medaglie d'oro e di bronzo a Londra, Wiggins e Froome, i favoriti sono il Campione uscente Tony Martin oltre a Taylor Phinney, Fredrik Kessiakoff, Tejay Van Garderen. Attenzione al giovane australiano Luke Durbridge, classe '91 (Cameron Meyer pure pericoloso), ed all'altro svedese Gustav Erik Larsson. L'Italia schiera al via il parmense Adriano Malori (al via alle 14.26) e Marco Pinotti (al via alle 15.16).
Quest'oggi la Gazzetta dello Sport ha pubblicato i nomi di 15 corridori che, dopo le recenti decisioni della Federazione, comporranno la preselezione per i Campionati del Mondo di Valkenburg.
Luca Guercilena è stato scelto da Swiss Cycling come commissario tecnico della nazionale rossocrociata. Swiss Cycling ha scelto il 39enne direttore sportivo della RadioShack, che assumerà questa carica ad interim, per le Olimpiadi ed i Mondiali di Valkenburg. Soluzione transitoria, quella di Guercilena, in quanto Swiss Cycling è ancora in cerca di un CT per il futuro.