Tatiana Guderzo, rimasta coinvolta nella caduta del gruppo al secondo giro, in serata si è sottoposta ad accertamenti radiografici che hanno riscontrato una frattura composta al malleolo esterno della caviglia sinistra, che però non ha impedito alla campionessa azzurra di concludere la gara. All'atleta è stata applicata una doccia gessata che dovrà mantenere per una settimana.
È Marianne Vos la nuova Campionessa del Mondo su strada, dopo una gara pressoché perfetta. La corsa si è decisa negli ultimi 5 giri, con un gruppo che è andato via sul Bemelerberg contenente Charlotte Becker, Amber Neben, Rossella Ratto, Rachel Neylan ed Anna Van der Breggen. È su quest'ultima che si appoggia Marianne Vos quando sul terz'ultimo Cauberg scatta e si riporta sulle prime. L'unica a resistere alla fuoriclasse olandese è la nostra Elisa Longo Borghini. Sul Cauberg successivo ritenta lo scatto la Vos e la Longo Borghini le tiene le ruote.
Domani pomeriggio a partire dalle 14.30 si terrà a Valkenburg la prova femminile dei Mondiali di ciclismo su strada. Si correrà sulla distanza di 129 km, con il circuito di 16.1 km da ripetere 8 volte. Dorsale numero 1 sulle spalle di Giorgia Bronzini, bicampionessa iridata uscente che è però influenzata e potrebbe non rendere al meglio. L'Italia schiera oltre alla piacentina Noemi Cantele, Francesca Cauz, Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Rossella Ratto, Marta Tagliaferro ed Elisa Longo Borghini, la più adatta al percorso iridato.
Ufficializzate stamattina a Milano le convocazioni azzurre per i Mondiali di Valkenburg.
Professionisti
Capecchi, Cataldo, Gatto, Marcato, Moser, Nibali, Nizzolo, Nocentini, Paolini, Trentin, Ulissi. Malori e Pinotti per la crono.
Donne
Borgato, Bronzini, Cantele, Cauz, Cecchini, Guderzo, Longo Borghini, Muccioli, Ratto, Tagliaferro. Longo Borghini e Ratto per la crono.
Under 23
Barbin, Bongiorno, Cattaneo, Fedi, Felline [professionista], Villella. Cattaneo e Martinelli per la crono.