Dall'11 al 13 ottobre si svolgerà a Cali, in Colombia, la prima prova di Coppa del Mondo su pista 2012-2013. Alla manifestazione i Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi (donne) e Marco Villa (uomini) hanno convocato i seguenti atleti: Beatrice Bartelloni (Verso L'iride Maccari Spumanti), Liam Bertazzo (U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli), Elena Cecchini (G.S. Fiamme Azzurre), Francesco Ceci (Team Ceci Dreambike), Maria Giulia Confalonieri (Sc Honda Team Asd), Giulia Donato (Be Pink), Ignazio Moser (U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli), Michele Scartezzini (U.C.
Nella 53a Coppa Comune di Bozzolo (Mantova) è la Trevigiani Dynamon Bottoli a far festa con Liam Bertazzo, che in volata regala alla sua squadra la 50a vittoria stagionale. L'atleta padovano, già vittorioso nel 2012 al Trofeo Città di Osio Sotto, ha preceduto il portacolori del Team Idea 2010 Marco Benfatto, che si è infilato tra Bertazzo ed altri tre Trevigiani: Rino Gasparrini, Ignazio Moser ed Andrea Dal Col.
Allungano la striscia positiva Patrick Facchini e Alessio Taliani nelle due corse nazionali previste oggi: il primo, capitano della Casati, ha vinto il Memorial Pigoni Coli nel carrarese battendo in uno sprint a tre Luciano Barindelli (Carmiooro) e Valerio Conti (Mastromarco). Il terzo classificato, al primo anno, merita una citazione speciale sia per l'anagrafe che per l'essersi fatto promotore dell'azione decisiva a 17 km dal traguardo all'inizio della salita della Foce.
I corridori piemontesi si confermano duri da battere sulle strade di casa: il tortonese Alessio Marchetti, classe '88, fa suo il Trofeo Sportivi di Briga Novarese, staccando di poco Pierre Paolo Penasa, podio del Giro Bio Zalf, e il colombiano Duber Quintero della Delio Gallina. Si tratta della prima stagionale non solo per lo scalatore èlite, ma anche per la Cerone Rodman: il miglior piazzamento stagionale era stato un secondo posto alla cronoscalata del Gardone Valtrompia dello stesso Marchetti.
La terza tappa del Giro della Valle d'Aosta, 138 km con partenza da Quincinetto e con l'arrivo sulla terribile salita di Tavagnasco va a Fabio Aru. Sul Gpm di Traversella si forma un trio al comando composto da Bescond, Kirsch e Bush. Seguiti da 14 corridori e con la maglia gialla di Andrea Manfredi a 4'30" i tre imboccano la salita finale. È subito Bescond a lasciare i due compagni d'avventura che vengono ripresi. Dietro però si muove Fabio Aru, che si porta a 45" dal battistrada. Seguono Bongiorno a 1'13", Chernetskiy a 1'40", Formolo, Penasa e Zilioli a 1'55".
Fantastica vittoria di Andrea Manfredi, che si aggiudica la seconda tappa del Giro della Valle d'Aosta e si porta anche in testa alla classifica generale. Manfredi ha attaccato nell'ultima salita che conduceva a Champdepraz, guadagnando subito 40" su Penasa, poi raggiunto e superato da Masnada e Lutsenko. Manfredi ha incrementato il vantaggio chiudendo con Lutsenko a 1'34", Masnada a 1'41", Smeyers a 2', Aru a 2'40 e Penasa (Zalf) a 2'47". In classifica Andrea Manfredi è la nuova maglia gialla (crollato il kazako Kamyshev).
A seguire l'articolo completo
Sarà il francese Eric Wagon a dare il via al 49° Giro della Valle d'Aosta. La breve ma impegnativa corsa a tappe riservata ad Under 23 prenderà il via da Hône con una cronoscalata che porterà i corridori in 3.4 km nel suggestivo scenario del Forte di Bard. Sarà una corsa molto impegnativa, che oltre al cronoprologo tutto da scalare presenterà altre sei tappe con tre arrivi in salita (Champdepraz, Tavagnasco ed Antey Saint André) ed una cronoscalata all'ultima giornata, da Châtal al Col de Bassachaux.