La squalifica di Franco Pellizotti, per irregolarità nei valori del passaporto biologico, scadrà da due giorni e il Delfino di Bibione può già guardare con ottimismo al futuro: oggi, infatti, è arrivata l'ufficializzazione della firma con l'Androni Giocattoli-Venezuela di Gianni Savio e la conferma che il rientro alle gara avverà in Francia al Circuit de Lorraine, corsa a tappe in programma dal 16 al 20 maggio.
Ultima tappa del Giro del Trentino molto movimentata, con l'arrivo su un Passo Pordoi ancora innevato che viene vinto dal colombiano Darwin Atapuma (Colombia Coldeportes). Se ne vanno dopo 60 km Hollenstein e Vandborg, ripresi sulle prime rampe del Pordoi. In Val di Fassa tira la Colnago-CSF del leader Pozzovivo ma a Canazei, quando inizia la salita finale, è la Liquigas di Basso (ma il capitano oggi è Szmyd) a tirare. Appena la strada sale il freddo ed il ritmo Liquigas fanno la selezione. Rimangono dietro, tra gli altri, Scarponi e Di Luca. Davanti Basso tira finché ne ha per Szmyd.
Domenico Pozzovivo doma le pendenze di Punta Veleno e si aggiudica la terza tappa del Giro del Trentino. Dopo la fuga iniziale di Montaguti, Felline, Barta, Vila Errandonea e Frapporti (vantaggio massimo 2'10") il gruppo è tirato dalla Liquigas in vista della salita di Punta Veleno ed appena inizia è Valerio Agnoli a fare la tirata. Ad un bivio la moto Rai sbaglia strada e la seguono Agnoli, Basso e Di Luca. Davanti si porta Rubiano ma al secondo tornante Pozzovivo dà una scrollata. Fa la selezione, Scarponi salta, resiste invece Cunego con Szmyd, Kreuziger.
Giornata da tregenda al Giro del Trentino. la seconda tappa, da Mori a Sant'Orsola Terme vede il successo di.... Dopo 20 km se ne vanno in quattro: Juan Pablo Forero Carreno, Matthias Friedemann, Davide Mucelli e Marco Frapporti. Sul Passo del Redebus restano soli Frapporti e Mucelli ma la discesa fa i veri distacchi. L'Astana di Kreuziger la fa a rotta di collo ed il gruppo si spezza (dietro, tra gli altri, Basso, Pozzovivo, Di Luca, Rujano). Felline e Rabottini provano a riportarsi sul primo gruppo ma vengono riassorbiti presto (Frapporti, ultimo a resistere, era stato già raggiunto).
È la BMC la vincitrice della prima tappa del Giro del Trentino, 14.4 km tra Riva del Garda ed Arco di Trento. I ragazzi in rossonero hanno coperto la distanza in 15'50", precedendo l'Astana di Roman Kreuziger (16'00") e la sorprendente Colnago-CSF Inox di Pozzovivo (16'03" il tempo dei ragazzi di Reverberi). Ai piedi del podio l'Androni-Venezuela a 16'05" e quinta l'Acqua e Sapone a 16'06".
Il 36° Giro del Trentino prenderà il via da Riva del Garda alle 14.45 di domani. I chilometri da percorrere nell'esercizio contro il tempo saranno 14.3, con arrivo ad Arco di Trento. Prima squadra a partire la Colombia Coldeportes, (ore 14.45), la Lampre di Cunego e Scarponi prenderà il via alle 14.51. Una delle favorite di questa frazione, la BMC, partirà alle 15.09, seguita dall'Astana di Kreuziger alle 15.12. Acqua e Sapone in partenza alle 15.18, Colnago-CSF Inox a seguire alle 15.21, quindi Androni (15.24), Farnese (15.27) e Liquigas (15.30).
Dopo un'inizio di stagione così così, anche a causa di un problema al ginocchio, Fabio Felline ha colto a Genova, al termine del Giro dell'Appennino, la sua prima vittoria stagionale e adesso può guardare al suo primo Giro d'Italia con più tranquillità e potendo contare su una condizione in crescita.