Se la HTC - Highroad ha annunciato da mesi che chiuderà i battenti, ciò non avverrà per il settore femminile. La squadra avrà sede a Vancouver, si chiamerà Specialized - Lululemon, avrà come Team Manager e Direttore Sportivo Ronny Lauke (lo stesso dell'HTC) e l'obiettivo principale di molte delle sue atlete saranno le Olimpiadi di Londra 2012. All'infuori della Campionessa del Mondo a cronometro, Judith Arndt, e di Amanda Miller, entrambe in predicato di passare alla GreenEDGE, il roster sarà composto dalle stesse atlete dell'HTC.
Saranno 51 le ragazze che prenderanno parte domani al Mondiale a Cronometro della categoria Donne Élite: la prima a partire sarà l'atleta di Saint Kitts & Nevis Kathryn Bertine alle 14 in punto, l'ultima invece sarà l'iridata uscente Emma Pooley alle 16.16:30 (le partenza saranno infatti ogni minuto e mezzo). Nel terzo gruppo partirà Elisa Longo Borghini (15.21:30) mentre Noemi Cantele sarà la seconda a partire dell'ultimo gruppo, un minuto e mezzo dopo le 16.
Essere tra le prime cinque nazioni (proprio quinta, ma con un buon margine sulle inseguitrici) del ranking UCI aggiornato al 15 agosto e avere la campionessa del mondo in carica, permetterà alla Nazionale italiana femminile di poter schierare otto atlete alla partenza della prova iridata in linea che si terrà sabato 24 settembre prossimo a Copenhagen. Sette più Giorgia Bronzini, appunto.
La canadese Clara Hughes, già vincitrice dei Giochi Panamericani in linea ed a cronometro, s'è aggiudicata oggi la Chrono Gatineau. La canadese ha preceduto la 19enne ucraina Hanna Solovey di 10" e la più esperta Amber Neben, distanziata di 13". La 52enne campionessa transalpina Jeannie Longo-Ciprelli si è piazzata al terzo posto, accusando un ritardo di 49" dalla vincitrice. Tra due giorni, il 21 maggio, si correrà il Grand Prix Cycliste de Gatineau, gara in linea.