Adriano Malori è stato uno dei nomi più in vista della prima settimana di Giro, con la maglia rosa conquistata a Porto Sant'Elpidio: «Il primato è stata una bellissima sorpresa, ma ora sono pronto a ricoprire il ruolo per cui sono qui, cioè aiutare Scarponi». Il parmense però smentisce che in Lampre non trovi lo spazio che merita: «Ho anch'io le mie chance. Dopo il Giro mi concentrerò in vista del Campionato Nazionale a Cronometro».
La notizia era nell'aria da tempo, l'ufficialità arriva direttamente dal sito dell'Unione Ciclistica Internazionale che, giorno dopo giorno, sta aggiornando i roster definitivi delle squadre Pro Tour e Professional. Alfredo Balloni, professionista da due anni con la Lampre, senza peraltro aver ottenuto alcun piazzamento nei 10, torna da Luca Scinto, che lo aveva avuto nella sua squadra già nei suoi due anni da dilettante durante i quali aveva ottenuto cinque successi.
Sfuma il successo-bis di Manuele Mori alla Japan Cup (il toscano fu primo nel 2007), e vince la prova nipponica Nathan Haas, giovane australiano che sta vivendo un ottobre d'oro, visto che ha lasciato il segno anche all'Herald Sun Tour la scorsa settimana.
Saranno 151.3 i chilometri da percorrere nella Japan Cup che si correrà domani. Due circuiti, uno di 14.1 km da ripetere 10 volte, l'altro di 10.3 km. Saranno al via Damiano Cunego, dorsale numero 1, vincitore della corsa nel 2005 e nel 2008, ed Ivan Basso, con l'11. Kreuziger (numero 31) sarà il capitano dell'Astana. Nel 2010 vinse l'irlandese della Garmin Daniel Martin, domani assente, davanti a Peter McDonald ed al nipponico Yusuke Hatanaka.
Continua la campagna di rinforzo della Katusha. Il nuovo acquisto della formazione russa è lo sloveno Simon Spilak, che ha rescisso il contratto che lo legava alla Lampre - ISD, lasciando la formazione blu-fucsia dopo quattro stagioni di militanza. Uno dei maggiori risultati del classe '86 sloveno è la vittoria al Giro di Romandia 2010.
Con la stagione World Tour appena conclusa, per l'UCI è tempo di stilare il suo ranking definitivo più prestigioso. Tra gli atleti era già scontata la vittoria di Philippe Gilbert che con i suoi 718 punti tiene lontani tutti gli inseguitori, a partire dal vincitore del Tour de France - e di Tirreno e Romandia - Cadel Evans (574 punti), mentre terzo si classifica Alberto Contador con 471 punti e che difende il podio dall'assalto di Rodríguez.
Prima della partenza del Giro di Lombardia Damiano Cunego traccia un rapido bilancio della sua stagione: «Il mio è stato un buon 2011. Ho disputato un'ottima primavera ed un ottimo Tour de France, spero proprio di fare bene anche in questo ottobre. Il Lombardia è una gara dove tutti vogliono vincere e non sarà facile».
Partirà con il numero 1 Oscar Freire, vincitore della Paris - Tours 2010. Ai nastri di partenza di Parigi anche Philippe Gilbert, mentre i nostri Daniele Bennati ed Alessandro Petacchi proveranno a sfidare lo strapotere del velocista più forte al Mondo, l'iridato Mark Cavendish.
Altimetria della corsa e la starting list completa a questo link.
Quando mancano ormai sono due gare al termine del World Tour, il belga Philippe Gilbert è ormai praticamente certo di vincere la classifica finale della challenge dell'UCI: grazie ai molti punti ottenuti nelle due gara canadesi Gilbert s'è portato in testa con 124 punti di vantaggio su Cadel Evans e 227 su Alberto Contador; la matematica ancora non c'è visto che i due rivali diretti hanno già terminato la loro stagione, e quindi non prenderanno parte a Tour of Beijing e Giro di Lombardia, la vittoria è certa.