La prima tappa della 4 giorni di Dunkerque, 180 km tutti in pianura con arrivo a Orchies, s'è conclusa con uno sprint a gruppo che ha visto prevalere il tedesco Marcel Kittel, al suo secondo successo del 2011 dopo una volata in Malesia al Tour de Langkawi.
È ancora Kenny Robert Van Hummel il vincitore della seconda e ultima tappa della Ronde van Drenthe, risoltasi anche quest'oggi allo sprint. L'olandese della Skil-Shimano ha colto così in un colpo solo la sua seconda e terza vittoria stagionale (la prima era stata siglata appunto nella tappa di ieri), aggiudicandosi ovviamente anche la classifica generale.
L'olandese Kenny Robert Van Hummel (Skil-Shimano), già maglia nera in un Tour de France, ha vinto allo sprint la prima tappa dell'Albert Achterhes Ronde van Drenthe. Il corridore di casa ha avuto la meglio sul veneto Sacha Modolo della Colnago-CSF Inox e sul promettente inglese Adam Blythe dell'Omega Pharma-Lotto, mentre Danilo Napolitano (Acqua & Sapone) si è piazzato al 7° posto.
Ha dovuto attendere più di due anni per la sua prima vittoria da professionista ma oggi Simon Geschke s'è finalmente sbloccato: il corridore tedesco della Skil-Shimano ha vinto infatti in volata la seconda tappa del Criterium International lasciandosi alle spalle il brasiliano Fischer e il francese Mangel. Frank Schleck ha mantenuto la sua prima posizione nella classifica generale e oggi pomeriggio nella cronometro dovrà difendersi dall'assalto di Kiryienka e Taaramae.
La ASO ha ufficializzato gli inviti per Parigi-Roubaix, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi e, rispetto a quando si era saputo in precedenza, spicca l'assenza della Farnese Vini-Neri Sottoli di Luca Scinto che puntava molto su Giovanni Visconti. Per la Parigi-Roubaix oltre ai 18 Pro Team, invitati di diritto, le Wild Card sono andate alle cinque Professional francesi (Europcar, Cofidis, FDJ, Saur e Bretagne), all'olandese Skil-Shimano e alla tedesca NetApp, formazione in cui milita anche l'italiano Cesare Benedetti.
Gli organizzatori del Giro delle Fiandre hanno diramato i loro inviti per l'edizione 2011 che si disputerà il prossimo 3 aprile: oltre alle 18 squadre Pro Team sono state invitate sette Professional, tre belghe (Landbouwkrediet, Topsport Vlaanderen e Veranda's Willems), tre francesi (Cofidis, Europcar e FDJ) e una olandese (Skil-Shimano). Al via quindi ci saranno 25 squadre e 200 corridori, il numero massimo consentito.
Sono stati diramati gli inviti da parte degli organizzatori dell'Amstel Gold Race e non ci sono particolari sorprese. I quattro posti in palio sono toccati all'unica formazione Professional olandese, la Skil-Shimano e alle tre "cugine" belghe, la Topsport Vlaanderen, la Landbouwkrediet e la Veranda's Willems-Accent che si aggiungeranno alle 18 ProTour, ammesse di diritto.