Non si ferma più il ruolino di Romain Feillu al Giro del Mediterraneo: il leader francese della Vacansoleil ha vinto anche la 4a tappa - la sua terza consecutiva, questa al termine di uno strappetto - davanti al molisano Davide Appollonio (Sky) e all'irlandese Daniel Martin (Garmin-Cervélo). Quinto Proni.
Vincendo anche a Biot, Feillu ha ovviamente aumentato il margine della propria leadership in classifica generale, anche se domani il Giro del Mediterraneo si concluderà con l'arrivo sul Mont Faron che, inevitabilmente, darà un'altra fisionomia alla classifica finale.
È stata una botta alla mano destra a far fuori ieri Christophe Le Mével dal Tour Méditerranéen. Il corridore della Garmin, caduto nella terza tappa, ha preferito lasciare la corsa, pur non avendo riportato fratture (secondo quanto precisa VeloChrono.fr).
Dopo il colpo di mano di ieri di Voeckler (che mantiene oggi la maglia di leader), nella seconda tappa del Giro del Mediterraneo si disputa la prima volata di gruppo. Ad aggiudicarsela è il francese Romain Feillu che riporta il sorriso in casa Vacansoleil dopo l'affaire Riccò. Gli altri due posti sul podio sono di marca italiana, con Davide Appollonio e Danilo Napolitano che colgono a Rousset il loro miglior piazzamento stagionale.
È iniziato oggi in Francia il Tour Méditerranéen, il Giro del Mediterraneo, e subito i fuggitivi sono riusciti ad avere la meglio sul gruppo: la vittoria di tappa è andata al campione nazionale francese Thomas Voeckler (Europcar) che ha preceduto di poco il connazionale Laurent Mangel (saur) che aveva alzato le braccia prima dell'arrivo facendosi così infilare negli ultimi metri. Terza posizione per Vaubourzeix del Velo-Club La Pomme mentre in fuga c'erano anche lo spagnolo Iriarte e un altro francese, Pauriol.
A questo link la lista dei partenti del Tour Méditerranéen in procinto di partire a Maubec: http://www.cicloweb.it/sites/default/files/LISTE_PARTANTS_2011.pdf. Col numero 1 prenderà il via il molisano Davide Appollonio.
Scatterà il 9 febbraio al Giro del Mediterraneo la stagione 2011 di Riccardo Riccò, di ritorno nel Pro Tour dopo la stagione 2008. Dopo la corsa francese "il cobra" si sposterà in Spagna per la Vuelta a Andalucía per poi tornare in Francia sulle strade della Parigi-Nizza. Dopodiché Milano-Sanremo, Giro di Catalogna e il trittico delle Ardenne (Amstel, Freccia e Liegi) prima del gran ritorno al Giro d'Italia e - perché no? - quello sulle strade del Tour de France.