La seconda tappa della 95esima Volta a Catalunya è di Alejandro Valverde. Nei 191.8 km da Mataró a Olot sono andati in fuga Sam Bewley (Orica), Tom Stamsnijder (Giant-Alpecin) Tsgabu Grmay (Lampre-Merida) e Lluís Mas Bonet (Caja Rural-Seguros RGA). La frazione s'è decisa in volata, con Alejandro Valverde che ha anticipato, battendo il compagno di squadra José Joaquín Rojas e Martin Elmiger. Ai piedi del podio Jonathan Hivert, quindi Wilco Kelderman, Julien Simon, Eduard Prades, Fabio Silvestre, Pavel Kotchetkov e Davide Malacarne.
La 95esima edizione della Volta a Catalunya rischia di chiudersi già alla prima tappa. Una fuga bidone operata da Bart De Clercq, Pierre Rolland e Maciej Paterski è infatti andata in porto nella frazione inaugurale, 185.2 km con partenza ed arrivo a Calella. La vittoria sul primo traguardo della Volta è andata a Maciej Paterski, seguito da Pierre Rolland e Bart De Clercq. Il gruppo ha chiuso con un ritardo di 2'40", regolato da Tosh Van der Sande Julian Alaphilippe. Sesto Tiralongo, quindi Gasparotto, Coquard, Barbero e Simon.
Quattordicesima tappa con arrivo in salita alla Vuelta a España, con vittoria di Ryder Hesjedal dopo una lunga fuga. Si parte da Santander e dopo 200.8 km si arriva a La Camperona.
Svelata la Lotto-Belisol per il prossimo Tour de France. Marc Sergeant presenta una squadra costruita per supportare André Greipel nelle volate, con un occhio alla classifica generale grazie alla buona forma palesata da Jurgen Van den Broeck al recente Critérium du Dauphiné.
I nove che rappresenteranno la formazione fiamminga sono i belgi Bart De Clercq, Jurgen Roelandts e Jurgen Van den Broeck, i tedeschi André Greipel e Marcel Sieberg, il danese Lars Ytting Bak, il francese Tony Gallopin, l'australiano Adam Hansen e il neozelandese Greg Henderson.