Luca Paolini resterà ancora un anno nel Team Katusha. Il classe '77 ha prolungato il suo contratto fino a fine 2015, mentre il russo Vyacheslav Kuznetsov è stato confermato nella formazione russa per le stagioni 2015 e 2016. Cambiando squadra ed andando in Etixx-Quick Step (ad oggi Omega Pharma-Quick Step), Pieter Serry resterà nella squadra belga per altre due stagioni, fino al termine del 2016. Il belga nato nel 1988 s'è messo di recente in bell'evidenza con un terzo posto al Tour de l'Ain, concluso al 24° posto, mentre nella Clásica San Sebastián è stato 23°.
La quarta tappa del Tour de Wallonie, 174.9 km da Herve a Waremme, si conclude allo sprint con il successo di Tom Van Asbroeck. Il giovane belga ha preceduto il leader della generale Gianni Meersman ed il russo Vyacheslav Kuznetsov. A seguire Silvan Dillier, Nicky Van Der Lijke, Matti Breschel, Anthony Roux, Francisco Ventoso, Juan José Lobato e Lloyd Mondory. Classifica generale che ad una tappa dal termine vede sempre al comando Gianni Meersman.
Vittoria in volata di John Degenkolb nella seconda tappa del Tour de l'Eurométropole: sul traguardo di Poperinge il 24enne tedesco della Argos-Shimano ha ottenuto la sua terza vittoria stagionale precedendo il lussemburghese Jempy Drucker ed il belga Jens Debusschere. Grazie a questo posto Debusschere ha conservato la maglia di leader della corsa.
La sesta tappa dell'Eneco Tour, 150 km con partenza da Riemst ed arrivo sulle rampe de La Redoute, vede la vittoria di David López. Tappa caratterizzata da una fuga a 11 partita dopo il traguardo volante e contenente Stijn Vandenbergh (Omega Pharma-Quickstep), David López García (Sky), Pim Ligthart, Lieuwe Westra (Vacansoleil), Evan Huffman (Astana), Vyacheslav Kuznetsov (Katusha), Nick Nuyens (Garmin-Sharp), Maciej Paterski (Cannondale), Ángel Madrazo (Movistar), Jurgen Van Goolen e Grégory Habeaux (Accent Jobs-Wanty).
L'arrivo di Ekimov come manager della Katusha ha subito portato all'ufficializzazione dell'ingaggio di quattro corridori russi da parte della squadra: dalla formazione satelline Itera-Katusha faranno il salto nel World Tour i giovani Sergey Chernetskiy (2° al Giro della Valle d'Aosta), Vyacheslav Kuznetsov e l'iridato Under 23 a cronometro Anton Vorobev che aveva già firmato un contratto da professionista dopo la sua grande vittoria a Valkenburg; il quarto nuovo acquisto è Dmitriy Kozonchuk, uomini di fiducia di Denis Menchov, e proveniente dalla RusVelo proprio come Ekimov.
Non poteva scegliere occasione migliore Mattia Cattaneo per conquistare la prima vittoria di una stagione vissuta finora con alterne fortune (alla conferma del podio al Tour de l'Avenir e ad alcune buone esperienze da stagista con la maglia della Lampre, il team con cui passerà professionista nel 2013 si contrappone la frattura al polso che gli ha impedito di schierarsi al via del GiroBio).
Il kazako dell'Astana Continental Maxat Ayazbayev si aggiudica la classifica finale del Tour of Bulgaria 2012. Ayazbayev ha vestito la maglia di leader a tre tappe dal termine e non l'ha più dismessa. L'ultima tappa, 176 km da Shumen a Dobrich, è andata al russo dell'Itera Katusha Vyacheslav Kuznetsov, che ha preceduto in una volata a cinque i polacchi Damian Walczak e Robert Radosz. La classifica generale è stata vinta, come detto, da Ayazbayev, con il polacco Marcin Sapa a 46" ed il corridore di casa Georgi Petrov Georgiev a 1'14".