A neanche 27 anni si conclude la carriera del corridore tedesco Matthias Russ: nelle sue sei stagioni da professionista ha corso per la Gerolsteiner (2005-2008) e per la Milram (2009-2010). L'unica vittoria da professionista di Matthias Russ da professionista è una tappa del Regio Tour nel 2006 mentre nel 2008 mancò per pochi secondi la conquista della maglia nella tappa di Peschici, maglia che andò sulle spalle di Visconti.
In un'intervista concessa al The Guardian e ripresa da Wielerland.nl, il team manager del Team Milram Gerry Van Gerwen ha praticamente ufficializzato la revoca della domanda Pro Tour presentata per la stagione 2011. Ciò significa che la squadra tedesca, come era già preventivato da parecchie settimane, chiuderà i battenti alla fine della stagione lasciando al solo Team NetApp il compito di rappresentare la Germania tra le squadre Pro Tour e Professional.
Salgono a 20 i corridori già tesserati dal team manager Chris White per il progetto 2011 della Pegasus Sports, squadra che ambisce ad una licenza Pro Tour: gli ultimi tre ingaggi sono l'austriaco Rohregger dal Team Milram, il neopro' neozelandese Avery (in quest'ultima parte di stagione stagista nel Team RadioShack) e l'australiano Dennis dal Team Jayco-Skins.
Quello del Pro Tour probabilmente è un sogno che resterà tale, almeno per la prossima stagione, ma la Pegasus Sport sta continuando a rinforzarsi per creare almeno una squadra che possa ottenere numerosi inviti a corse di prestigio. Oggi si sono aggiunti anche Christian Knees e Serguei Klimov, il primo proveniente dalla Milram, l'altro dalla Katusha. In questa stagione Knees si è laureato campione tedesco della prova in linea.
Gerald Ciolek ha raggiunto oggi l'accordo per correre con la Quick Step nella stagione 2011, con un'opzione per l'anno successivo. «Non sarà un rinforzo soltanto per le volate - dichiara Lefévère - ma insieme a Terpstra andrà ad irrobustire la squadra nelle classiche». Il tedesco, classe '86, è molto contento del passaggio nella squadra belga: «È un sogno che diventa realtà - commenta nel comunicato - Ho sempre ammirato la Quick Step, anche se i ringraziamenti vanno al mio attuale team per tutto quello che hanno fatto per me in questi anni.
È il settimo corridore del Team Milram (il nono, anzi, se consideriamo i ritirati Knaven e Sentjens) a trovare una sistemazione per il 2011, vista la sempre più probabile chiusura della compagine tedesca: l'australiano Luke Roberts si accasa alla Pegasus Sports (l'attuale Fly V Australia), che nella prossima stagione spera di far parte dei team Pro Tour (in caso contrario, sarà comunque Professional) e che ha già tesserato Lowe, Tuft e McEwen.
La formazione americana UnitedHealthcare punta a fare il salto nella categoria Professional e per questo motivo cerca di rinforzarsi con elementi abituati a svolgere un'attività internazionale: dopo l'acquisto di Christian Meier, infatti, hanno firmato anche il velocista tedesco della Milram Robert Föster e il giovane talento della Rabobank#Continental Boy Van Poppel. Proprio Van Poppel si era già fatto conoscere oltreoceano due anni fa quando si era imposto in una tappa del Tour of Missouri.
Roy Sentjens, sospeso dall'UCI in maniera provvisoria per essere risultato positivo all'EPO ricombinante ad un controllo fuori dalle competizioni, ha riconosciuto l'uso della sostanza illecita, acquistata in varie farmacie di Barcellona ed ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle corse.
L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso provvisoriamente il corridore del Team Milram Roy Sentjens per essere risultato positivo all'EPO ricombinante in un controllo fuori dalle competizioni effettuato al Laboratorio di Colonia. L'UCI ha dichiarato che la sospensione sarà valida fino a che la federazione belga non avrà stabilito se l'atleta abbia commesso o meno una violazione delle norme anti-doping. Sentjens sta partecipando alla Vuelta a España e verosimilmente non prenderà il via nella 12esima tappa.
L'olandese Lars Boom si è imposto nella 44esima edizione della Grote Prijs Jef Scherens-Rondom Leuven davanti al belga Vantomme ed al tedesco Wegmann, che si rivede su un podio di una corsa dopo molto tempo di latitanza. Al 5° posto il calabrese Reda della Quick Step.